CUSS’ORTA CHI SEU STETIU A MILANU

(otava)

Cuss’orta chi seu stetiu a Milanu
apu biu totu sa genti chi curriat,
no mi ndi parriat mancu unu sanu
e a mei puru de curri mi beniat.
Mi domandu, immoi ca est beranu
iat’essi mellus ki a s’achietai podiat.
Toca, ca mi nci torru in Sardigna
a fai una vida u’ pagu prus digna.

cuss'orta...jpg
L’inserimento di questa tra le mie poeesie mi fa venire in mente le parole del muratore che, terminato di intonacare il muro realizzato da me per emergenza e non certo a regola d’arte – giacchè solo nipote di diversi maestri di muro e niente più -, disse “D’iat a ai mai cretiu de essi intonacau custu muru!” (L’avrebbe mai creduto di essere intonacato questo muro!).
L’ottava ebbe origine in pochi minuti durante un’esercitazione di versificazione nell’ambito di un corso di formazione in lingua sarda e restò abbandonata tra gli appunti per poco tempo. La sera stessa nel selezionare tre brani per un premio letterario dedicato alle minoranze etniche, mi venne in mente di inserirlo per saggiare le reazioni della giuria… Ebbene proprio questo fu scelto per la pubblicazione, con un certo mio stupore, e fa bella mostra di se tra più degni brani in ladino, albanese, friulano, arberesh, sloveno, griko, romancio, occitano, croato, catalano, cimbro, sardo stesso e diverse altre lingue minoritarie.
Che dire? La giuria in qualche modo ripassò la palla al mittente, mettendolo in condizione di dover giustificare l’argomentato e di promuovere l’ottava al rango di poeesia (… e vorrei vedere, dopo essersi conquistata la pubblicazione in un autorevole volume!).
Le motivazioni per un brano di esercitazione, poco più di un mascherone (espediente dei compositori nel simulare la metrica non badando al senso delle parole), sono deboli. Ad imitazione de sos poetas che improvvisano nelle piazze della Sardegna e sono artefici della poesia estemporanea in sardo, di lunga tradizione, ci era stato assegnato un tema, probabilmente “il viaggio”, mi venne subito in mente questa immagine, in parte reale, ma soprattutto caricaturale della vita frenetica milanese.
Amo Milano per diversi motivi, oltre alle brevi visite, ci ho anche vissuto tre mesi di fila in gioventù, dunque lo sviluppo dell’ottava non rispecchia il mio pensiero, tuttavia alla maniera dei poeti estemporanei che durante le gare poetiche, con tanta ironia e sarcasmo, se le danno di santa ragione (a parole) anche per il diletto del pubblico, pur essendo grandi amici, così il luogo comune (non del tutto però) della frenesia milanese, specie la mattina quando si corre al lavoro e si rincorrono i mezzi di trasporto, dà lo spunto per stigmatizzare il logorio della vita moderna in favore di quella più agreste, magari arcadica, pastorelle comprese.
(XXII.XXXVIII – 24.5 A)

Traduzione:
QUELLA VOLTA CHE SONO STATO A MILANO
Quella volta che sono stato a Milano/ ho visto tutta la gente che correva,/ non me ne sembrò neanche uno sano/e anche a me veniva da correre./
Mi chiedo, ora che è primavera,/sarebbe meglio se potesse calmarsi (la gente, ndt)./
Suvvia, me ne torno in Sardegna/ a condurre una vita un po’ più degna./

DEPENDI POETARE IN COSTA REI

Dependi poetare in Costa Rei
est pritzisu si nd arregodare
ca versos depemu dedicare
a fitzos meos in limba de su Ei.

Sa noba si dd’apu annuntziada
a tot’e tres po mes‘e su pitzinnu
prexerosu de m’ajudare a un innu,
ma narat “raju” ca de issu tratada.

Sa majore strantzit sa novella
e narat “mamma!” cun boxi scannida:
Non me ne frega niente!” Presumida!
Sa pitica àudit bella bella.

Ita narre insas in Muravera?
Ca Aset est unu pagu preitzosa,
Latona po dromiri est cosa cosa
et Ermes sa bòcia fìsciu imperat.

isseel.jpg

Brano giocoso (quartine di endecasillabi a rima alternata), dedicato, familiare, stimolato dal mio vezzo (tuttavia spesso mancato) di comporre versi in località ove mi capita di soggiornare o semplicemente passare.
Il commento è compreso nei versi stessi.
Per ragioni di privacy i nomi indicati non sono quelli originali.
(XXI.XXXIV – 30.8 Muravera – Costa Rey)

Traduzione:
DOVENDO POETARE A COSTA REI
Avendo deciso di comporre versi a Costa Rei (1)/ è d’uopo che ricordi/ di aver anche deciso di dedicare versi/ ai miei figli nella lingua del ei. (2)/
La notizia l’ho comunicata/ a tutti e tre tramite il più piccolo,/ compiaciuto di aiutarmi a comporre un brano,/ ma esclama “raju” (3) quando apprende che tratterà (4) anche di lui./
La maggiore snobba la novità/ e invoca “mamma!” con voce roca e stridula:/ “Non me ne frega niente!” Presuntuosa!/ La piccola annuisce affettuosamente./
Che dire allora in Muravera?/ Che Aset è un poco pigra,/ Latona per dormire è davvero abile/ ed Ermes gioca spesso a pallone./

Note:
1  Località balneare della Sardegna sud orientale nel Comune di Muravera.
Ei, cioè il “si” sardo.
3  Si tira indietro. Letteralmente “lampo!”
Tràtada da sdrucciola si fa piana per ossequio alla rima.

MARI DE SA MAJAXA

S’arcada de sa lolla in sa domu
acumpangiat sa bisura selena
asuba ‘e unu fundabi de celu,
uña genia de asulu, cabor’ ‘e mari
cun màncias de asuletu de lìssia.
Bisura de acua de atrus tempus
currit in s’arriu intre lacus de pedra,
xaquadroxus amantaus de bidri
de biddas intòrrius a sa praja,
in d’uñu falare sighidu a sa foxi.
Leni leni sa cuntierra infra bentus,
una atza lebia de bentu estu
ocasionat un’unda fac’e manca
cad’e iscòlius agarbaus de su tempus,
grigali a merì spingit in Africa.
In celu cumparit una sola nue
chi si sprigat in su mar’e Sardigna,
cinixali chi annapat su fundabi.
Sa casbah si càstiat citida
testimòngius de custa vida.


portu maga.jpg

A tre anni dal sogno – forse fuori contesto (almeno) narrativo – se c’è un briciolo di poesia in questi versi, è dedicato a te (V)* in questo giorno simbolico e importante.

Sa Majaxa è una delle spiagge della Costa verde, appartenente al territorio di Arbus, nella Sardegna centro occidentale.

Un giorno d’estate di qualche anno fa mi affacciai al balcone della casa, guardai, pensai, sognai… poi scrissi qualcosa su un foglio.

(XXI.XXXIV – 1.7 Arbus/PM)

 

Traduzione:

MARE DELLA MAGA

L’arcale del verone della casa/ introduce l’espressione distesa/ su un orizzonte di cielo e mare/ di varietà d’azzurro e turchese/ con chiazze d’asuletu e cobalto./ 

Visioni di acque d’altre culture/ scorron nei rii tra lavatoi di pietra,/ àmbito antico di incontri tra donne/ di villaggi in odore di battigia,/ in un fluire perpetuo alle foci./

E’ lieve la contesa tra i venti,/ una leggera brezza da vespero/ crea un moto ondoso mancino/ contro scogli modellati dal tempo,/ poi la sera schiavo spinge in Africa./

Nell’aria appare un unico nembo/ che si rispecchia sul mar di Sardegna,/ un grigio perla che sfuma gli abissi./

La casbah silenziosa ci contempla/ testimoni di questa esistenza./

 

Note:

Metrica: endecasillabi sciolti.

Verso 5, asuletu: azzurrante per bucato, in italiano regionale sardo anche azzurrino. Colorante blu scuro che usavano le mie nonne per risolvere le scoloriture.

Qui usato nell’accezione di colore, varietà di blu.

Richiama l’intera strofa successiva.

Verso 12, vespero: vento che spira da Ovest Nord Ovest.

Verso 15, schiavo: vento che spira da Est Nord Est.

Verso 19, casbah: nel senso di villaggio.

UNA POSSIBILIDADI EBBIA

Aintr’ ‘e una selena nùe de fumu,
chi parrit sa nébida de Cankpe Opi,
uña tropa a cuaddu dereta a disterrai…
Cuntessit in su mar’ ‘e Longonsardu
e fintzas me is padròrius ‘e mundu nou.
In s’interis chi fuit unu si fùrriat,
no sceru chi siat sardu o indianu,
chi portit barrita o corona ‘e pruma:
“Donaisì una possibilidadi,
obeus una possibilidadi ebbia”.

Tašunca Witko fiat majgu devotu,
scidiat totu is sicretus de s’abbèliu;
Giommaria teniat carisma e sabiesa,
scidiat s’ati ‘e su cotoñi, de sa sagnìa,
de su sìlicu ‘e sa gessa ndi ‘ogai seda.
Tatanka Yotanka fiat s’apòstulu
de su baddu de su spìritu sagrau;
Frantziscu Sanna Codra fiat s’eroi
de su baddu tundu e su passu torrau.
Ambadus s’invasori at fusilau.

Totu is cuaddus de sa turri murisca
segant is acàpius e fuint atesu
cad’ ‘e  pandelas de òminis lìberus
chi benint anantis a fiotu ghiaus ‘e
Giuachinu Mùndula e Hehaka Sapa.
In s’interis chi fuit unu si fùrriat,
no sceru chi siat sardu o indianu
chi portit barrita o corona ‘e pruma.
Si fùrriat e mi giait cust’assunta:
Brabaricinus chei nadius Nemenuh
Trexentesus comenti a Siksika
Logudoresus a trass’ ‘e Shoshone
Abaresus a sa mod’ ‘e Tsitsistas
Ollastrinus comenti a Hinonoeino
Sulcitanus comenti a Cherochee
Nugoresus a sa mod’ ‘e is Paiute
Arbarensis comenti a Lakota
Tataresus cun trassas Absaroke
Campidanesus comenti a Tinnèh
Gadduresus sìmbilis a is Dinèh.
Prim’ ‘e torrai a intzidiai su cuaddu
d’apu biu beñi, fiat su sàmbini miu.

una possibilidadi ebbia.jpg

Versi ispirati da Ghost dance di Robbie Robertson (di madre Mohawk, vissuto da ragazzo nelle riserve canadesi), album “Music for the Native Americans”, colonna sonora da tempo di Poeesie, brano assolutamente trascinante musicalmente e che unitamente al suo messaggio diventa esaltante, per chi, quando nei vecchi western suonava la carica dell’esercito amerikano, non si univa all’urlo di tifo degli altri bambini, ma parteggiava per gli indiani.

C’è chi ha innato il senso dello stare sempre dalla parte dei più deboli, quando schierarsi dall’altra parte è ingiusto. Poi si cresce, si conosce, si legge, si approfondisce e si è orgogliosi anche del proprio sentire dell’infanzia.

Il genocidio e le palesi illegalità perpetrate dagli USA e dal Canada nei confronti degli Indiani d’America non sono inferiori ai crimini commessi dai nazisti, con la differenza che questi sono stati riconosciuti universalmente e condannati, mentre quelli vengono generalmente ignorati come se non fossero accaduti e grazie a ciò si sono protratti fino ad oggi.

Le similitudini tra le nazioni native americane e il popolo sardo non sono una novità; tante nella sostanza le vicende che ci avvicinano e fanno più scalpore di tante situazioni attualmente ancora peggiori, perchè ne sono responsabili stati che si dicono e vengono considerati democratici. Non lo sono! Sembra che oggi l’unica differenza tra stati evidentemente totalitari e cosiddetti democratici, sia che questi ultimi hanno la possibilità di nascondere al mondo le proprie nefandezze esercitando il potere sull’informazione di massa.

Pochi conoscono la storia passata e recente degli Indiani d’America, e la controinformazione non ha la forza di giungere a tutti. Eppure sempre di più ci si accorge che gli USA sono stati e sono una grande mela marcia e i primi a denunciarlo sono stati proprio, pochi, ma grandi statunitensi, come Edgar Lee Masters.

Fin da Kennedy (e grande è stata la propaganda e la mistificazione) ci si è resi conto di quanto aleatorio fosse il concetto di democrazia negli USA; il loro diritto è la guerra, le questioni le risolvono a pistolettate.

La prudenza in occasione dell’elezione di Obama si è rivelata giustificata, come dire, certamente semplificando, ma per comprenderci, che anche il migliore degli statunitensi ha un senso della legalità e della giustizia piuttosto fosco.

(XVIII.XXX- 26.4 A)

Traduzione:
SOLO UNA POSSIBILITA’
Dentro una inerte nuvola di fumo,/ che sembra la caligine di Wounded Knee[1],/ una schiera di uomini a cavallo è diretta all’esilio…/
Accade nel litorale di Longonsardo[2]/ come nelle praterie del mondo nuovo./
Mentre galoppa uno di loro si volta indietro,/ non distinguo se sia un sardo o un indiano,/ se porti il berretto frigio o il copricapo ornato di piume:/ dice “Dateci una possibilità,/ vogliamo solo una possibilità”./
Tašunca Witko[3] era un mistico,/ conosceva tutti i segreti dell’estasi;/ Giovanni Maria[4] aveva carisma e saggezza,/ conosceva l’arte del cotone, della flebotomia,/ del ricavare la seta dai filugelli del gelso./
Tatanka Yotanka[5] era l’apostolo/ del ballo sacro dello spirito[6];/ Francesco Sanna Corda[7] era l’eroe/ del ballo tundu e del passo torrau[8]./ L’invasore ha fucilato entrambi./
I cavalli della torre saracena/ spezzano i lacci e scappano via/ verso stendardi di uomini liberi/ che avanzano in massa guidati da/ Gioacchino Mundula[9] e Hehaka Sapa[10]./
Mentre galoppa uno di loro si volta indietro,/ non distinguo se sia un sardo o un indiano,/ se porti il berretto frigio o il copricapo ornato di piume./
Si volta e mi dà questo messaggio:/ Barbaricini come i nativi Nemenuh,/ Trexentesi come i Siksika,/ Logudoresi come i Shoshone,/ Aleresi alla maniera dei Tsitsistas,/ Ogliastrini come gli Hinonoeino,/ Sulcitani come i Cherochee,/ Nuoresi alla maniera dei Paiute,/ Arborensi come i Lakota,/ Sassaresi con i modi degli Absaroke,/ Campidanesi con i modi dei Tinnèh,/ Galluresi simili ai Dinèh.[11]/
Prima di spronare nuovamente il cavallo/ l’ho visto bene, era del mio sangue./

_______________________________________

      Note:
[1] Cankpe Opi Wakpala (dal Lakota, punto del torrente del ferito), tradotto in inglese Wounded Knee Creek (torrente del ginocchio ferito, forse accomunando Cankpe – ferito – con Cakpe – ginocchio).
E’ il luogo ove il 29 dicembre 1890, l’esercito USA massacrò il popolo Lakota della riserva di Pine Ridge nel Sud Dakota.
[2] E’ l’attuale Santa Teresa di Gallura, la cui torre saracena occuparono nel giugno del 1802, Francesco Sanna Corda e Francesco Cillocco, in un estremo tentativo di liberare la Sardegna dai Savoiardi.
[3] Tašunka Witko in lingua Lakota “il suo cavallo è pazzo”. Per gli amerikani (ed è un’operazione che hanno fatto regolarmente, deformando i nomi di luogo, delle nazioni e delle persone) Crazy Horse tout court. Grande capo della tribù Ogallala (Lakota) 1840 ca – 5.9.1877.
[4] Giovanni Maria Angioy (Bono 21.10.1751 – Parigi 22.2.1808), il più grande dei rivoluzionari sardi del settecento. Giurista, si interessò anche di attività imprenditoriali, come la coltivazione del cotone e del baco da seta.
[5] Tatanka Yotanka (1834-1890), leggendario grande capo Lakota, della tribù Hunkpapa. Il suo nome significa “Bisonte seduto”, tradotto dagli amerikani Sitting bull.
La nazione Lakota, chiamata dagli occupanti Sioux (nemico), è formata da sette tribù: Hunkpapa, Sihasapa, Sicangu, Oohenonpa, Minneconjou, Oglala, Itazipco ed è imparentata, anche linguisticamente con i Dakota e i Nakota (termini che registrano le piccole variazioni dialettali, ma significano “amico”, “alleato”).
[6] Howi wacipi (Ghost Dance) è la danza in cerchio (ballo tondo) creata da Wovoka (Paiute) (1856 ca – 20.9.1932). Essa insieme a una filosofia di pace, che ben presto assunse un significato religioso rivoluzionario, rappresentò un elemento di unione per i popoli indiani d’America. Fu anche il pretesto per la strage di Wounded Knee e fu vietata dagli USA.
Ancora oggi è uno dei simboli rivoluzionari del nuovo movimento di liberazione degli indiani d’America.
[7] Sacerdote rivoluzionario sardo (vedi anche nota 2), teologo, era vicario di Torralba. Cadde nel tentativo di portare in Sardegna le idee della rivoluzione francese, nella fallita rivolta del 1802.
[8]  Baddu tundu (significativa la coincidenza con la Ghost dance) e Passu torrau (prende il nome dal ritorno sul passo precedente), sono balli sardi tradizionali.
[9] Avvocato (Sassari 1746 – Parigi 1799), seguace dell’Angioy, tentò fino all’ultimo di convincere i francesi a liberare la Sardegna.
[10] Hehaka Sapa (Alce nero) (1863-1950), sciamano Oglala (Lakota), venerato come un santo dalla sua tribù, si convertì al Cristianesimo, conservando le tradizioni indiane. Fu presente sia a Pejisla Wakpa, fiume dell’erba grassa (per gli americani Little big horn), che a Cankpe Opi.
[11] Popolazioni sarde accostate ad alcune nazioni indiane con i nomi in lingua madre. La maggior parte dei nomi significa “Il popolo”.
Nemenuh (il popolo) di lingua uto-azteca, sono i Comanche (coloro che vogliono sempre combattermi); Siksika (piede nero), lingua algonquian, per gli amerikani Black feet; Shoshone (popolo della valle), lingua shoshonean, conosciuti con il loro nome originario; Tsitsistas (il popolo uguale), lingua algonquian, noti come Cheyenne (in lakota, popolo che parla un’altra lingua), Hinonoeino (il nostro popolo), lingua algonquian, noti come Arhapaho (forse dal pawnee, commercianti); Cherokee (popolo che coltiva il tabacco), ma nella loro lingua irochese, sono Aniyunwiya (il popolo principale); Paiute, veri Ute, grande popolo di lingua shoshonean; Lakota, lingua siouan, (Sioux) vedi nota 5; Absaroke (piccoli dell’uccello dal grande becco), lingua siouan, per gli amerikani, Crow; Tinnèh, lingua athapasca, il popolo, ma passati alla storia con il nome Apache (nemico), Dinèh (il popolo), lingua athapasca, noti come Navajo (grandi campi coltivati).

ITA AS A FAI FRANCU MABONI?

Ita as a fai Francu Maboñi?
immoi ses beniu a paragoñi…
In nòmini de su pòpulu sardu
ti ses setziu in cuddu parlamentu,
no pentzist d’essi sou a su traguardu,
chi s’idea no potzat teñi fundamentu;
lassa perdi chi no tenit riguardu
e circat de insertai scoramentu.
Ti ndi iat a depi parri bregungia
chi su pòpulu sardu colonizau,
chena riscatu, non movat uña frungia,
finzas su padanu est prus abizau.
Immoi ca ses inguñi fuedda e murrungia,
boleus biri su chi as manizau.
Ti ndi pesas dintedì de su scannu
cun sa pandela de is bator moros?
Arregoda a is itàlicus su dannu
chi ant fatu, sa fura, is disdoros;
pista is peis, iscaratza s’ingannu,
poniddi infatu ai cussus matamoros.
Poñi chistioñis e sémpri ammentaddas,
in limba nosta allega, scrii e batalla,
soberania e atras causas cheriddas,
su traballu po is sardus atanalla,
is afrentas cun sa rifata luiriddas
e goi s’identidadi nosta talla.
Ita as a fai Francu Maboñi?
immoi ses beniu a paragoñi…

 senatore franco meloni,paragone,jacopone,pier dal morrone,popolu sardu,pandela,matamoros,limba,soberania,afrentas

Alle elezioni politiche del 1996, vinte dal centro-sinistra di Prodi, venne eletto l’ultimo (almeno fino ad ora) parlamentare sardista, il sen. Franco Costantino Meloni, avvocato di Nulvi scomparso nel 2002, già sindaco di Sassari per il PSI, poi consigliere regionale e presidente del PSd’Az.
Salutai il fatto con particolare entusiasmo, giacchè da anni nessun sardista aveva più messo piede in parlamento, anche a causa di una politica autolesionista dei partiti autonomisti/indipendentisti e di una eccessiva frammentazione, la cui analisi in questa sede vi risparmio.
Era il periodo in cui avevo ripreso gli studi universitari e da anni era intenso il mio impegno nel sindacato sardo, scrissi dunque questi versi sulle ali di una certa esaltazione, ma prudenti, giacchè da anni i psdazzini avevano dimostrato di non saper o voler volare; una volta raggiunta la carica, occupata la sedia, vivacchiavano nell’anonimato più indolente e di tutte le battaglie e gli ideali di cui si discuteva in assemblee e congressi non se ne faceva nulla.
In questo senso dice tutto il verso “finzas su padanu est prus abizau”… Ergo, è vero che ciò che ho in comune con Bossi è sostanzialmente pari a zero, ma se qualche sardista avesse avuto un minimo della sua ostinazione, non sarebbe stato male.
La struttura, semplificata, e la natura dei versi, sono vagamente ispirate alla lauda/ballata “Que farai, Pier da Morrone?” di Jacopone da Todi, con i dovuti distinguo a questo punto: le perplessità di Jacopone non riguardavano la persona dell’eremita di Isernia, ma la carica di papa che assumeva nel contesto corrotto della chiesa del duecento e infatti dovette abbandonare.
Tuttavia spendo una buona parola per Meloni, pur non avendo verificato cosa fece concretamente in merito: durante il suo mandato, dopo anni di attesa, di sgambetti e ritrosie, finalmente fu approvata legge 482/99 che riconosce e tutela le minoranze linguistiche, tra cui il sardo.
(XVI.XXVIII-23.10 A)

Traduzione:
CHE FARAI FRANCO MELONI?
Che farai Franco Meloni?/ ora sei venuto alla prova dei fatti…/
In nome del popolo sardo / hai preso posto in quel parlamento,/ non pensare di essere solo in questo nuovo impegno,/ che i nostri ideali non abbiano fondatezza;/ non curarti di chi non ha alcun riguardo/ e fa di tutto per provocare scoraggiamento./
Dovresti provare vergogna per il fatto/ che il popolo sardo, colonizzato, / irredento, non faccia una piega,/ perfino i padani son più accorti./ Ora che sei lì parla e protesta,/ vogliamo vedere quanto hai programmato./
Ti alzi ogni giorno dal tuo seggio/ con la bandiera dei quattro mori?/ Ricorda agli italiani i danni/ che hanno fatto, le ruberie, i disonori;/ impuntati, smaschera l’inganno,/ stai alle calcagna di quegli sbruffoni./ Solleva problemi e ricordali sempre,/ parla, scrivi e combatti nella nostra lingua,/ pretendi la nostra sovranità e altre cause,/ ottieni il lavoro per i sardi,/ riscatta le offese con il risarcimento/ e così la nostra identità progetta./
Che farai Franco Meloni?/ ora sei venuto alla prova dei fatti…/

SAS ANTIGAS DIVISIONES

In mes’ ‘e s’àndala ‘e vida mia
mi seu agatau in bidd’ ‘e Otieri
cun tziu Antoni Cuccu, imprenteri
de Sa mundana e de sarda poesia.
“Sas Antigas divisiones donu a tia
de Bobore Pòddighe, magineri
de versus” narat; sighit “Innoi peri
cada bidda spedria, scis, t’agataia”.
De pat’ ‘e Useddus, Montis e Marmilla,
marrau! tzi’… mancat bidda Barumela,
Atzeni, Sitzamus, Mraxi e Ussarilla,
Bonòrzili, Gemussi e Serzela.
Ti mandu in cielu, o Bore, un’antzilla
e a abboniai sas Divisiones incarrela.

 antico,confine,dante,ozieri,antonio cuccu,mundana cummedia,salvatore poddighe,paesi scomparsi,oralità,trovatore

La mattina di un 11 settembre, a Ozieri, poco distante da Sassari, rividi tziu Antoni Cuccu di San Vito. Come sempre aveva disteso il suo telo di plastica ed esposto i suoi libri, da lui stampati in tipografie compiacenti con i proventi delle vendite che effettuava in tutta la Sardegna, spostandosi con il suo mezzo sgangherato come lui stesso, ormai vecchio, ma sempre con lo stesso animo tenace e combattivo.

La sua figura mi ha accompagnato da sempre, nelle feste locali, vicine o distanti; quell’uomo ha venduto libri a diverse generazioni di sardi, nonni, padri, nipoti. Persona tranquilla, un monumento ambulante, sapeva tutto della poesia e della letteratura sarda, aveva conosciuto i poeti che stampava, conosceva aneddoti, un Editore che non ti aspetti.

Con altri compagni lo avevamo cercato nel periodo movimentista per fare qualcosa, per un supporto; erano tempi di grande entusiasmo, e se il nostro regrediva per la vita che andava avanti, lui era sempre lì, imperturbabile. Il nostro intento principale era che il suo lavoro, in parte di filologo spontaneo (visto che raccoglieva anche testi tramandati solo oralmente), non venisse vanificato. Molte biblioteche pubbliche, compresa la nostra, acquistarono tutte le opere da lui pubblicate.

Quella volta, l’ultima che lo vidi, ci parlai per un’oretta, acquistai un testo e visto che ero del paese di Gramsci, me ne regalò un altro lui.

Qualche settimana dopo scrissi in suo onore questo sonetto scherzoso che non ha mai letto. E’ scomparso nel 2003 e fortunatamente non se ne è persa memoria.

Il brano stabilisce un rapporto confidenziale tra i personaggi che amano la poesia, con lo stesso spirito che anima per certi versi il dolce stilnovo, ma anche l’ironia delle gare poetiche sarde.

(XVI.XXVIII-11.10 A)
 

Traduzione:

LE ANTICHE RIPARTIZIONI

Alla metà del cammino della mia vita[1]/ mi son trovato nel paese di Ozieri/ con signor Antonio Cuccu[2], editore/ de La mondana[3] e di poesia sarda/.
“Ti dono le Antiche ripartizioni[4]/ di Salvatore Poddighe[5], mago/ della versificazione” dice; continua “Qui anche/ ogni villa scomparsa, sai, ti troverei”/.
Di Parte Usellus, Montis e Marmilla,[6]/ marrano![7] signor… manca villa Barumeli,/ Atzeni, Sitzamus, Villa Margini e Ussarella,/ Bonorzili, Gemussi e Serzela.[8]/
Ti invio in cielo, o Salvatore, una messaggera/ e avviati a rifinire le Ripartizioni./




      Note:

[1] Citazione volontaria (vedi note successive).

[2] Antonio Cuccu di San Vito (CA) 1921-2003, militante della poesia sarda, editore povero, trovatore. A sue spese raccoglieva, stampava e vendeva, nelle piazze, i mercati, le sagre, le manifestazioni dell’isola, testi di gare poetiche, canzoni e commedie della tradizione orale sarda, compresi capolavori della cultura sarda non più editi da tempo.

La sua vita è stata dedicata al recupero della cultura popolare sarda, che altrimenti sarebbe andata dispersa.

Sulla sua vita i registi Antonio Sanna e Umberto Siotto hanno realizzato il film “La Valigia di Tidiane Cuccu“, che parla anche del senegalese Check Tidiane Diagne che ne sta continuando l’opera.

[3] “Sa mundana cummedia” di Salvatore Poddighe è considerato uno dei capolavori della letteratura sarda. I suoi versi fanno da modesto contraltare alla “divina” di Dante e per questo non è casuale il mio inizio.

[4] “Antigas divisiones de Sardigna” è un’altra opera in ottave di Salvatore Poddighe, che cita in rima tutte le ville degli antichi Giudicati (i quattro Regni in cui era suddivisa la Sardegna intorno al mille).

[5] Salvatore Poddighe nacque a Sassari il 6 gennaio 1871, originario di Dualchi. Ereditò dal padre la passione per i versi e per l’improvvisazione poetica. A 18 anni raggiunse Iglesias dove lavorò come minatore. Sposò Maria Zuddas di Sardara. A Iglesias divenne amico di tanti altri poeti, tra cui: Pittanu Morette di Tresnuraghes, Pietro Caria di Macomer e Antonio Bachisio Denti di Ottana.

Nel 1910 si trasferì a Torino dove per qualche anno lavorò come operaio. Dovette, però, rientrare a Iglesias a causa della malferma salute della moglie.

Il suo capolavoro è “Sa Mundana Cummedia”, l’operetta che doveva conquistargli la fama che dura tuttora.

La dittatura fascista ne operò la censura e il sequestro. Nel 1932 l’azione di repressione dell’attività dei cantori e in generale dei poeti in lingua sarda fu generalizzata. Nel 1935 venne l’ordine di sequestro per l’opera di Poddighe. Ciò rappresentò un durissimo colpo per il poeta che al termine di una lunga crisi morì tragicamente a Iglesias il 14 novembre 1938.

[6] Tre delle ripartizioni in cui era suddiviso il Giudicato di Arborea con capoluogo ad Oristano

[7] Marranu è un’antica esclamazione la cui origine è evidente, ma che persiste nel sardo decontestualizzata. Si usa da sola o come avvio di un monito.

[8] Si tratta di villaggi delle ripartizioni anzidette scomparsi nel medioevo.

CUMPARIT FÉMINA A SU NOBIL CORU

Cumparit fémina a su nobil coru,
narat sa manera ‘e unu movimentu
cun raxinas de Marmilla a Gennargentu,
de Casteddu fintzas a Logudoru.
Cun issa ia bolli fai s’edad’ ‘e s’oru;
fillus e cumpangius sigant su bentu,
ca est tempu de sardu resorgimentu:
no prus preitza, ken’ ‘e tzapu est su moru.
Ohi! Torrai a inghitzai de Giommaria.
Ma atrus cent’annus no depint passai
chena de ci bogai sa genti stràngia.
Nous fidelis a Marta e no a Maria,
po sa causa a totu tundu traballai
de natzione Sarda nosta cumpàngia.

femmina,cuore,logudoro,oro,dante,sardu,mori,fedeli,amore

Composta lo stesso giorno della precedente, frutto della stessa esaltante ispirazione, ma quanto è intima quella, tanto è politica questa; quella si ispira all’amore stilnovista, questa a quanto di ipoteticamente sovversivo ci fosse nei Fedeli d’amore.
Un flash che viene letto in due modi diversi: il piacere dell’amore intimo, ma anche la celebrazione dello stesso in un impeto libertario e rivoluzionario in cui la donna amata è ispiratrice e guida, come Beatrice con Dante.
(XVI.XXVIII-6.4b A)

Traduzione:
Una donna si presenta al cuore nobile (1),/ gli dice il modo di fondare un movimento/ con radici dalla Marmilla al Gennargentu,/ da Cagliari fino al Logudoro./
Con lei vorrei realizzare l’età dell’oro;/ figli e compagni seguano il vento,/ perché è il tempo del risorgimento sardo:/ non più accidia, il moro è senza benda (2)./
Ahi! Dover ricominciare dai tempi di Giommaria (3)./ Ma altri cento anni non devono passare/ senza che lo straniero sia cacciato./
Nuovi fedeli (d’amore) (4) a Marta, non a Maria (5) ,/ lavorate a tutto tondo per la causa/ della nostra compagna nazione sarda.

    Note:
1) Diretta ispirazione ai versi del dolce stil novo.
2) Riferimento alla bandiera sarda dei quattro mori, introdotta in Sardegna dai catalano-aragonesi, che rappresenta le teste dei re saraceni quali trofei di guerra. Questi re per tantissimo tempo venivano rappresentati con la benda sugli occhi, la ricerca storica ha dimostrato che la benda, simbolo di regalità, stava invece sulla fronte.
La bandiera dei quattro mori è ormai entrata nella tradizione sarda e i mori hanno perso il senso originario di nemici.
Avrebbe più dignità ad essere la nostra bandiera, la quercia sradicata degli Arborea, che diedero alla Sardegna (quasi unificata da loro) gli unici secoli (quasi sette) di governo indipendente dallo straniero.
3) Giovanni Maria Angioy, il più eccellente dei patrioti sardi. Tra settecento e ottocento combattè per la liberazione della Sardegna dal giogo dei Savoia.
4) Nuovi fedeli d’amore era il movimento che legava i poeti del dolce stil novo, e pare avesse anche fini politici, velati anche nei loro versi.
5) Marta e Maria, in Dante (Comedia) rappresentano l’una la vita attiva e l’altra la vita contemplativa, con riferimento al Vangelo (Lc. 10,38-42).

PANI ‘E TZÙCURU

Movi de unu furriadroxu
afac’ ‘e Funtanamari
e de is iscòlius de Nèbida,
asut’ ‘e càstius a spèntumu in su mari.
Issu giogat a cuai
me is furriadas po Masùa
e ingui cumparit magnànimu,
arbu bastioni de Sardigna.
Su monti Guardianu
e sa cal’ ‘e Gonnesa
càstiant is cadreas minerarias
de sabori esitziali.
Un’incueddu de s’ànima de Amsìcora
s’est cuau innoi
e narat cun is undas:
« ciuciustai! ».

funtanamari,nebida,masua,flavia,guardinanu,gonnesa,miniere,amsicora,iglesias,strangiu

Torna il sardo, che in questa fase si alterna all’italiano.
Quel pomeriggio di agosto vidi per la prima volta il “Pan di zucchero”, così è stato denominato l’enorme scoglio che sorge davanti a Porto Flavia, nei pressi di Masua, nel territorio minerario di Iglesias. Qualche tempo dopo cercai di descrivere le mie emozioni, tentativo forse velleitario, giacché si comprendono solo vivendole.
Tuttavia è l’emozione che si prova talvolta quando si viaggia verso un luogo sconosciuto e che si desidera vedere da tempo, immaginazione e realtà si fondono e creano la magia.
La zona bellissima e grazie al cielo ancora risparmiata dal turismo di massa, è stata oggetto nel tempo delle attenzioni coloniali e governative, uno degli effetti è il tentativo di inserire toponimi strangius, come anche quello del nostro scoglio. Mi piace per questo lodare l’impegno della Sardegna per il ripristino degli antichi toponimi.
(XV.XXVI – 27.10 A)

Traduzione:
PAN DI ZUCCHERO
Partire da una fattoria/ nei pressi di Funtanamari/ e dagli scogli di Nebida,/ sotto vedette a strapiombo sul mare./
Quello gioca a nascondino/ nelle curve per Masua/ e lì appare imponente,/ bianco baluardo di Sardegna./
Il monte Guardianu/ e la cala di Gonnesa/ guardano le cattedrali minerarie/ di sapore esiziale./
Un pezzo dell’anima di Amsicora/ si è nascosto qui/ e sussurra con le onde:/ “giù le mani”!/

PO IAIA BATTISTINA

(1891, doxi de Cabudannu)

 

Domu de làdiri

su lamentu de Mundicu

po sa morti de sa màma

no poderat.

Pasturas de Turatzu

de is brebeis e cabras

de Arrafieli, su fami

ndi bogant.

Antoni est dromendi,

e no scit penas e prejus,

spaciaus acanta ‘e issu,

noi mesis tenit.

Mundicu e Arrafieli

ca cussu pipieddu tenit

preneta manna e grai

no scint…

De is arcanos insoru

inghitzat.

manna,arcano,settembre,gramsci,trisnonna,onirico,slow motion,oro,ladiri,terra cruda

Con questo si conclude la serie di dodici brani in sardo, iniziata con ‘Tendi ita t’atzoroddu e interrotta solo da About promenade. La lingua sarda tornerà, ma non, almeno per ora, con serie così lunghe.

Questo brano, leggermente trasposto nel tempo rispetto al nucleo centrale composto nell’arco di due giorni, evoca in qualche modo la nascita di Gramsci, legandola alla scomparsa di mia trisnonna Battistina e di tutto un mondo onirico, dove anche i vivi, si spostano come in slow-motion nei Campi Elisi, in paesaggi color oro.
Il brano, il cui titolo era “Po mamma Battistina”, è stato riveduto rispetto alla metrica originale, nel tentativo di dargli un tono più arcaico.
(XIII.XXIV – 8.12 A)

 

Traduzione:

PER NONNA BATTISTINA (+12.9.1891)

La casa in terra cruda/ il lamento di Raimondo/ per la morte della madre/ non trattiene/.

Pascoli di Turatzu/ delle pecore e capre/ di Raffaele, la fame/ placano/.

Antonio sta dormendo,/ e non conosce dolori e gioie,/ consumati vicino a lui,/ ha nove mesi/.

Raimondo e Raffaele/ che quel bimbo ha/ destino grande e pesante/ non sanno…/

Dai loro enigmi/ ha inizio/.

A CORSICA

Acostendi a Bonifaziu, de is Bucas
(in conca Sartè, Còrti, Aléria, Bastìa),
m’est patu comenti a sa bisura
de is nidas, arbas crontas de Dover…

71 a corsica

Certamente un brano incompiuto dedicato alla Corsica, come per London, già pubblicato, ma l’ho voluto lasciare com’è, a distanza di anni dall’abbozzo.
Noi sardi abbiamo una stima particolare per la Corsica e per i Corsi, penso ricambiata in generale, ma in alcuni settori questa stima è palese e dichiarata. Terra sorella, popolo fratello, vicini e lontani, mitici.
L’arrivo a Bonifacio, fiordo compreso, non è meno magico di quello a Dover, e per me che ho visto prima il porto inglese, l’arrivo a Bonifacio è stato ancora più stupefacente ed emozionante.
Curiosamente la veduta di bianche scogliere dà luogo a composizioni incompiute.
(XIII.XXIVh-31.07 A)

Traduzione:
CORSICA
Avvicinando Bonifacio, dalle Bocche/ (in mente Sartene, Corte, Aleria, Bastia),/ mi è parso di vedere/ le candide, bianche scogliere di Dover…/