UNA VIOLENZA

La parola violenza insieme a “poche” altre non vorrei neppure vederla scritta. In amore poi, meno che mai. Ma come accade per la comunicazione, a volte è necessario usarla per rendere l’idea.

Le cose finiscono” mi diceva recentemente June. Tutto dipende dalla filosofia che si adotta; in realtà nulla finisce, tutto si trasforma più o meno bene, più o meno in bene. Ma June è capace di dire queste cose carezzandoti, baciandoti, amandoti.

Quando si adottano sistemi differenti, quando non si ha neppure la maturità o la conoscenza della dolcezza, della tolleranza, della comprensione, tutto assume contorni diversi.

Figuriamoci per due adolescenti che remano sulla stessa barca in direzioni prevalentemente opposte. Sì perché è tutto un remare disordinato, che addirittura talvolta fa muovere l’imbarcazione di un metro avanti e due indietro: una confusione solenne.

Il dolore che può dare un amore disomogeneo o più che esso, il modo di concepirlo, di viverlo, è in certi casi lancinante, può privare di razionalità e di diverse altre capacità, poi il tempo lenisce, soprattutto se si ama la vita propria e altrui. Il tempo appiana perfino i contrasti talvolta, certo illude anche, provoca ricadute possibilmente peggiori.

Dov’era arrivato il film? Si era in pieno gioco assurdo.

Ginevra, trascorsi quasi due mesi, ha un piccolo ripensamento; smette il suo atteggiamento ostile, osserva che anche Graham si mostra disponibile al dialogo, benché siano evidenti i dislivelli emozionali. Lei si preoccupa, si informa, lo critica, ma segue un percorso razionale; lui cerca spiragli che sembrava impossibile immaginare.

Torna il saluto. E’ pace? Ginevra è un grillo parlante, non tiene nulla, esterna i rimproveri, ma dice anche troppo: stavo per venire nel tuo letto, ma tu un po’ mi attiri, un po’ mi fai paura.

Parole incomprensibili per Graham, il gioco è più grande di lui, non lo capisce, neppure lo vede. Scorge solo la possibilità che si è aperta per tornare insieme e persegue quella quasi convinto di riuscire nel suo intento e in realtà il successo si avvicina. C’era da vincere una sensibilità di cui lui ignorava l’esistenza e non si fida del ti farò sapere io quando me la sentirò, non si fida perché lo considera un pretesto, un tentativo di dilazione – chissà se lo era, in realtà me lo sono sentito dire tante volte e a memoria non ricordo che nessuna sia venuta a dirmi ora me la sento -.

Così insiste, il tira e molla è evidente, la lotta interiore pure, i pretesti che Graham dà per irritarla sono molteplici e ingenui, fino ad errori macroscopici. Forse davvero la pazienza poteva essere il mezzo più idoneo.

La nuova rottura è ancora peggiore, dispetti, insulti, fatti inenarrabili, ma questa volta sono stati superati i confini del superabile, del concepibile, del credibile. Lui è distrutto e non ha più nessuna voglia di vederla.

Questa sua seconda partenza è agli antipodi rispetto alla prima, quando due mani si sfiorarono per un tempo infinito fino all’ultimo lembo di unghia.

Sarebbe stato bello concludere così, ma non posso non registrare l’insofferenza del produttore, che conosce la vera storia e mi accusa di aver cosparso anche troppo miele su un racconto che avrebbe meritato ben altri fuochi d’artificio e perfino colpi di cannone.

Caro prod, ne è passata di acqua sotto i ponti da allora e dalla prima stesura in versi, e per fortuna c’è stato nel frattempo un fondamentale percorso umano, nonché una miriade di altre delusioni che farebbero impallidire la storia dolce e turbolenta di Ginevra e Graham.

54 unaviolenza

9 – Una violenza (Prima gioventù-IV) (44 – V – 14.9 a) – a 29.06.2020

VOYAGE IN GREECE – 3

Arraffo tempo alla fine del viaggio,
giro a vuoto ai bordi di Anafiotika,
sotto l’Acropoli, un filino a oriente,
e a nord, tracciando il tragitto dei mastri
ricreatori delle case di Anafi.
D’improvviso in quel mondo giocattolo,
bianco e dipinto, ma non solo così.

(frammento)

174 greece 3

Metrica:  da definire
(XXXIII.XLIX – 12.05 c Corinto/Petra – GR)

UNE SOIGNANT

Sviluppare sempre lo stesso viaggio
con in mente un leggiadro chiodo fisso,
nei sensi donne, femmine, l’abisso,
darlings, beatitude, splendeur, abbordaggio.
Dai corpi avvenenti anse d’ancoraggio,
lodando i volti temi esser prolisso…
chiesa di San Francesco, alto il ginocchio,
distesa sulle scale dà nell’occhio.
Perdi la testa per come lei è pura,
fisico slanciato, assai sostanziale,
slava o del posto, è sovrastrutturale.
Guida una Luce d’Eramo un po’ oscura,
sfingica, irridente in sua congettura,
o compiacersi è segno liberale
di comprensione per tanto fervore,
altrimenti prova solo stupore.
Vaga, dietro lenti da sole ammira,
mentre indugi, offre rinfresco in tazzina,
poi avviandosi spinge la carrozzina.
Quanto considera e lambisce ispira,
ciò che veste si fa regale e attira;
scopre profondamente quand’è china
leve tonde e fini. Eterea ragazza,
infiamma anche le pietre della piazza.
Segue il tuo incanto con fare furtivo,
trascina oltre l’estremo la fantasia,
giri a largo ma permane bramosia.
Riappare al Dom, stai a distanza apprensivo,
gusti il possibile, audace, effusivo,
e a sera ogni ché la pioggia lava via.
Di mattina restano appena i sogni,
l’attimo in cui nel fiume Po ti bagni.

163 une soignant b

Metrica: ottave in endecasillabi
Schema: ABBAABCC
(XXX.XLVI – 10.09 Piacenza)

… NEL VIAGGIO

C’è poesia nel sedersi sul ponte di
Vigo (…del dove, del come e quando?)
Dello scrivere
percezione,
gocciola senza decisione
intanto, è forse una tregua
concessa al trovatore
in cerca di un senso.
E c’è folla quasi fosse un ombrello.
Tra corpi lo sguardo penetrante,
occasionale,
passeggero,
fisionomia scelta allo scopo;
volto sardo, gradevole,
che deciso e bastardo,
si accosta, contatto.
Provenisse da una business society,
gruppo a volte estetico perfetto
ove non si sa
posar poesia,
se su pieghe mature, charmante
o il viso d’une jeune associé.
Ed è carezzevole,
impone esclusiva.
Spalanca sulla sua faccia i grandi occhi,
colpita li sostiene ancora un po’,
levati i loro;
breve gioco
che si eterna nella memoria,
si affligge delle lumate
so offese, calpestate,
così inesplorate.
C’è poesia in questi incontri di un attimo,
tratti nuovi che paiono antichi,
già conosciuti,
compositi;
come ieri in bus per la Pieve,
si appassionano i pensieri
ogni metro, ogni istante
perpetua il mistero.
C’è poesia in rapporti irripetibili,
nell’amore complesso ed eterno,
nel cammino ebbro
e sognante
a un balzo dal mare tranquillo,
nel suo struggersi impotente
quelle sere di aprile
del fendere l’aria
delle falcate notturne assordanti
che vibrano a pochi passi da lei
su prigioniera,
trepidante.
Vestigia di baci in vetture,
di ansie, nevi, bagagli,
nell’idea di abbracciarla
che nutre per mesi.

138 nel viaggioPolisillabi compositi sciolti
(XXVIII.XLIV – 19.4 Chg)

ARROLLIÀDA IN TERRAMANNA

A trass’ ‘e Smyth e Jünger
apu passau su mari
po difarentis portus
de terramanna agudìa.
Civitavetua, Genoa,
Neàpolis, Libùrnius,
apròbius ‘e continenti:
s’assimbillant po ferrus
fius e budrellami…
No apu mai cumprendiu
a ita potzant serbiri…
resuzus ‘e cantieri 
de atrus tempus nodius.
Pigu istradas mannas
po Roma e po Milanu,
Paris,o cara, e London,
Colonia et Zurigu
e fintzas a Palermu.
No ia a podi xoberai
is mellus cosas bidas,
intregu tot’a s’incapu:
arutas ‘e Pertosa
in fragu de Lucania,
is cussòrgias de Siena,
su padenti reatinu
e is àndalas de Umbria
simbilanti a Brabaxa;
i satus ‘e Silone,
emutzioni a L’Àquila,
rughixeddas de Jesi,
dominariu asuta ‘e lua.
Pustis Venetia, e citu.
Passu Alpis in Vadde
e seu in satu ‘e Gallia.
Mi praxit arremonài
Calais ‘e bardaneris,
logus imperis asuta
de ua Frantza selena,
cada mesudie Coudoux.
Celu ingresu ‘e Dover
intru in u’ atru mundu.
Fridu tarrèu de Diutisc,
Konstanz sperrada in tres
de su lacu e Kreuzlingen.
Seu lòmpiu in ‘iddas bàscias,
Liege, Heerlen, de Aachen;
in Elvetzia, Luganu.
Torrend’a su cambale,
unu tzinnu a Léntula
in s’atu pistoiesu
e a’s villas varesotas
terr’ ‘e is àvius mius.

viaggio,continente,mare,approdo,autobahn,siena,silone,aquila,luna,o cara

Dalla suggestione del “Grand Tour” a “On the road”, questo brano è un collage di viaggi fuori dal continente Sardegna (Marcello Serra, Sardegna quasi un continente, Editrice sarda Fossataro, Cagliari, 1958).
Una conta casuale, quanto parziale, di movimenti controcorrente, immagini disordinate di spostamenti adolescenziali e di frontiera che evidenziano delle visioni fulminee della memoria e sviluppate rappresentano un fondamentale bagaglio di esperienza formativa da non dimenticare.
I settenari vorrebbero rappresentare la velocità del movimento nello spazio, lo scorrere inesorabile del tempo.
(XIII.XXIVg-31.07 A)

Traduzione:
VAGABONDAGGIO IN CONTINENTE
Al modo di Smyth e Jünger/ ho attraversato il mare/ per porti diversi/ dell’ambito continente./
Civitavecchia, Genova,/ Napoli, Livorno,/ approdi continentali/ somigliantisi per ferraglie,/ fili e casini vari…/ Non ho mai capito/ a cosa possano servire…/ avanzi di cantiere/ di altri tempi noti./
Percorro l’autostrada/ per Roma e per Milano,/ Parigi, o cara, e Londra,/ Colonia e Zurigo/ e fino a Palermo./
Non potrei scegliere/ le cose migliori viste,/ affido tutto al caso:/ le grotte di Pertosa/ in odor di Lucania,/ le contrade di Siena,/ la foresta reatina/ e le strade d’Umbria/ somiglianti alla Barbagia;/ la campagna siloniana,/ emozioni a L’Aquila,/ le stradine di Jesi,/ fattoria sotto la luna./
Poi Venezia, e taccio./
Attraverso le Alpi in Valle/ e sono nei campi di Gallia./ Mi piace citare/ Calais e la pirateria,/ le località appena sotto/ di una Francia tranquilla;/ verso sud Coudoux./
Cielo inglese di Dover,/ entro in un altro mondo./
Fredda terra tedesca,/ Costanza divisa in tre/ dal lago e Kreuzlingen./
Sono giunto ai Paesi Bassi,/ Liegi, Heerlen, da Aachen;/ in Svizzera, Lugano./
Tornando allo “stivale”,/ un cenno a Lentula/ nell’alto pistoiese/ e ai paesi varesotti,/ terra di miei avi./
 
note:
1) William Henry Smyth, inglese, ed Ernst Jünger, tedesco: due dei viaggiatori europei in Sardegna – uno nell’ottocento, l’altro nel novecento – che stesero importanti relazioni sulle loro visite.
4a) terramanna – letteralmente “terra grande” – è insieme a “continenti”, il modo con cui i sardi, in quanto isolani, denominano l’Europa e in particolare l’Italia.
4b) agudìa è un neologismo formato con le voci agudentzia e agudissia (ambizione).
16) “Paris, o cara”, citazione ormai leggendaria tratta dal libretto del veneziano Francesco Maria Piave de “La traviata” di Verdi.
29) “emotzione” nel sardo del settecento/ottocento aveva anche il significato di rivoluzione
36) bardaneris è riferito al “sa bardana” sarda (non alla pianta officinale omonima), una pratica arcaica di brigantaggio.
“Leade sos fusiles lestramente
E andemus a fagher sa bardana!”
(da “Andende a bardanare” di Antioco Casula – Montanaru)
48) cambale è più propriamente gambale, qui per similitudine identifica la gamba dello stivale italiano.

UNA VIOLENZA (prima gioventù – IV)

Pensarla con altri era infondato.
Chiede di me, mi ritiene immaturo.
Ispira i miei pensieri.
I miei occhi si fanno intransigenti,
le lacrime tornano sui suoi occhi.
Rispondo al suo saluto,
“Cos’è successo…”, è pace? Decreta:
l’attrazione mentale e fisica is over,
la mia facondia spaurirebbe le donne;
e io: ancora insieme, un viaggio…
“Verrò al tuo letto per averti”,
“Dovrei bere tre bicchieri di vino,
due giorni fa sarebbe bastato niente”.
Fallisco il tentativo di insidiarla
ma non è riluttante ai miei abbracci.
“Ti farò sapere quando me la sentirò”.
Non riesco a rispettarla:
“Non trattarmi come una puttana!”.
Come dogmi ha assunto le mie idee.
L’amore tenuto vivo dalle lettere:
“Hai smentito quell’immagine di te”.
Equivoca dissacrazione degli scritti.
Occhi splendidi, corpi a contatto,
morbidità conosciute, si abbandona;
mi trovo ad un passo dal successo,
poi “Arbeit macht frei” rovina tutto,
inusitata torna in lei la collera.
Overdose di espedienti!
Resa gelosa, per rappresaglia,
fa la licenziosa con chiunque.
Ricaduta nel litigio, tensione,
dolore, odio, la insulto con ira;
le urlo di non guardarmi più.
Follia, “giochiamo” a ignorarci,
poi mi parla, è misericordiosa,
in me voglia sadica di ferirla,
convinto inoltre a disprezzarla.
E’ cosciente di avermi annullato.
Gridi offensivi repressi dentro.
La sua partenza è un sollievo,
ma la gioventù non è finita…

54 unaviolenza

Ultimo atto (anche se non ultimo in assoluto) di questa storia che ha attraversato, quella che ho definito, la mia “prima gioventù”.
Avrei voluto cambiare il titolo, perché la parola “violenza” evoca fatti ben più gravi, ma l’incedere dei versi e l’aver vissuto quei momenti, non mi rende la situazione con un’altra espressione. Nessuno più di me è attento al vero significato delle parole, ma sono anche convinto che esse possano essere relativizzate in un contesto ben definito e dichiarato.
Tratto di un dolore atroce, a tratti acuto, come un sasso in faccia, che può essere servito ad attenuarne altri in età più matura. Comunque una profonda ferita, che il ricordo rende ancora viva e la cui cicatrice resta nella vita.
Anche questa parte è stata composta insieme alle due precedenti.
Il brano non ha subito modifiche sostanziali, eccetto qualche correzione letteraria e aggiustamento metrico. A questo proposito posso segnalare che il viaggio del verso 10, s’intendeva in Inghilterra e che il verso 33 indica profondo disprezzo, non facilmente esplicabile a parole. Il tempo e gli eventi hanno ovviamente modificato questa situazione.
(V – 14.9 A)

http://poeesie.myblog.it/media/00/00/1828899114.mp3