DISTERRU A SU TRAVESSU

Emigrazione al contrario

Fin da bambino ho appreso, nella frequentazione della casa del nonno materno, che le sue origini paterne erano continentali (espressione che viene imputata con meraviglia a noi sardi, ma che viene regolarmente usata anche dagli inglesi per riferirsi all’Europa non insulare). Per l’esattezza fu suo nonno che emigrò in Sardegna per ragioni di lavoro e qui sposò, intorno ai quarant’anni, la mia trisnonna Mariangela, trentenne di Bòttidda, in provincia di Sassari, ma al confine con la provincia di Nuoro.

Mio nonno Tomaso, cui il padre pose il nome del nonno, non amava parlare della famiglia paterna. Mio bisnonno Paolo, quando ancora nonno era bambino, presumibilmente dopo la grande guerra, partì per l’Argentina, peraltro in compagnia di un fratello della moglie, ma dopo qualche anno non si seppe più niente di lui. Anch’io ho raccolto solo ipotesi contrastanti: che si fosse creato una nuova famiglia (anche il cognato, che si sposò in Argentina, non seppe più niente di lui), che fosse tornato in Italia presso la famiglia di origine, addirittura che fosse stato ucciso a Genova…

Nella famiglia prevalse la tesi che avesse abbandonato mia bisnonna e i figli.

Tuttavia gli zii (quali fossero le loro fonti non so: nonno, mia bisnonna, i parenti di Nuoro – ove i bisnonni erano nati entrambi) riferivano notizie sommarie, si parlava di una vaga origine “toscana”…

Nonno ci lasciò che ero ancora adolescente e non ebbi mai modo di approfondire direttamente con lui la questione, tuttavia mi ero ripromesso di fare delle ricerche, visto che le notizie dirette erano piuttosto nebulose.

Iniziai allo stato civile di Nuoro, diversi anni fa. Non trovai molto anche perché alcuni registri erano di complicata lettura e altri erano andati distrutti in un incendio. Non sto a ricostruire l’intera ricerca, ma scoprii che la discendenza riguardava la provincia di Como, allora austriaca, mentre per il Comune potevo solo fare ipotesi, mi ero scritto lo scarabocchio così com’era e poteva essere Asso, Azzio, Azzate… non so che altro. Ma insieme agli scarabocchi, un registro in bella scrittura diceva inequivocabilmente Azzio e questo comunicai ai parenti.

Mi recai ad Azzio ben due volte, ma non trovai nulla; il sindaco e il parroco mi assicurarono che quel cognome non apparteneva a quel paese, era per questo non trovai nulla neppure nell’archivio della pieve. La cosa mi sbalordiva parecchio e feci le mie supposizioni…

La seconda ricerca a Nuoro la feci presso l’archivio diocesano, non ebbi molto spazio là, ma il direttore (o semplicemente la mia guida) mi diede un’informazione fondamentale, che in un primo momento presi con scetticismo: un sito dei “mormoni” pubblicava antichi atti di stato civile (pare che il sito sia stato ora rimosso, non ho verificato). Con calma un giorno feci la ricerca su internet, trovai il sito e, cosa allora per me stupefacente, trovai l’atto di matrimonio, leggibilissimo, dei miei trisnonni: la località era Arcisate, una valle più a est, ma sempre nella “nuova” provincia di Varese.

Ad Arcisate trovai tutte le conferme del caso, grazie all’aiutante dell’archivio parrocchiale.

I misteri non sarebbero finiti, la via più semplice è quella più impossibile: far risuscitare i trisnonni; altre vie, potrebbero essere cercate tra i discendenti ancora presenti nel paese, o ancora, complicate ricerche storiche dai tempi delle 5 giornate di Milano…

Fermo restando che pare il mio trisnonno fosse giunto in Sardegna per lavorare alla ferrovia (ma anche questa è un’ipotesi) – è certo che era capomastro, maestro di muro, per dirla con Francesco Masala, ed era istruito – resta il succo della questione: cosa gli sarà passato per la testa di trasferirsi in Sardegna… Si era verosimilmente innamorato di Mariangela durante il suo soggiorno per lavoro. In fondo lui aveva superato i 40 e lei aveva 29 anni, si sposarono nel 1868 e vissero a Nuoro in Perda de s’oru (chissà se quella o è aperta o chiusa. Òru è l’oro; óru è l’orlo).

Quando scrissi i versi omonimi e altri in seguito, tutto verteva ancora su Azzio in Valcuvia, una bella zona immersa nella natura, ai margini del parco Campo dei fiori. Arcisate però non è da meno, si trova a poca distanza da Varese nella Valceresio. Ciò che non si spiega è cosa c’entri Azzio; sì, perché nell’atto di morte del trisnonno a Nuoro (1882) è indicato chiaramente come Comune di nascita Azzio “del fu Tomaso di Azzio”. E’ vero che gli atti in quei tempi riferivano quanto dichiarato dai testimoni e infatti lo stesso atto riporta altre imprecisioni, ma non credo ci fossero in quel momento in ufficio conoscitori delle valli varesotte per incorrere in un simile equivoco… Tra le altre cose ho pensato a un domicilio o residenza ad Azzio, i due comuni sono vicini (20 km. attraversando il Parco)… A meno che non si siano messi seduta stante a frugare sulla carta geografica nomi verosimili. Non so come potessero essere i documenti di allora, certo alcuni scrivevano in modo poco leggibile.

Il trisnonno comunque nacque sotto l’impero austriaco (com’era la calligrafia austriaca?), poi divenne sardo (suddito del Regno di Sardegna) a 33 anni, chissà che faceva nel 1848 a 22 anni, avrà partecipato alla rivolta?

Entrata la Lombardia nel regno sardo (che per inciso della Sardegna ha solo il nome, ripagato con sfruttamento e tasse) venne a lavorare in Sardegna, come altri lombardi – una sorta di emigrazione al contrario -, qui si stabilisce lasciando la famiglia nel varesotto e iniziando una nuova generazione in Sardegna.

 66 disterru

14 Disterru a su travessu (66 – 8s – XIII.XXIVd – 31.07 a) a 30.11.2020

VIDA PASSADA

Vita arcaica

Mi soffermo spesso a pensare ai miei avi, senza limiti di tempo a volte, dunque spingendomi in una immobilità naturale o solo filosofica, che si trattiene sull’amore per il proprio sangue, per la propria infinita o indefinita ascendenza.

Naturalmente il più delle volte il mio pensiero si contiene fin dove la storia lo sorregge… E fin dove può aiutarmi la scienza storica, antropologica, linguistica e letteraria? Solo fino a ipotesi ai limiti della toponomastica, ma anche esse vanno ragionate, devono avere un fondamento.

Sì, ho cercato, ma non così tanto da poter scrivere un lungo saggio, il problema è che il tempo va gestito e occorre fare delle scelte, dare delle priorità su come impiegarlo.

Tuttavia ho scavato nella mia genealogia a tutto campo e potrei andare oltre, perché non ho superato il Settecento e ancora non conosco il nome di un eptavolo… dovrò tornare negli archivi…

Eppure purtroppo c’è chi non conosce neppure i nomi dei bisnonni e probabilmente in alcuni casi dei nonni, dunque ci sarebbe di che essere soddisfatti.

Stiamo nel Settecento dunque. Non è semplicissimo pensare ai propri avi di allora. Occorre stabilire come erano le strade, come erano le case, che genere di attività svolgessero, quali le sembianze (facendo un tourbillon di particolari da attribuire, tra zii, prozii e il nonno relativo,), quale il carattere (idem), oppure introdurre nella ricostruzione della nebbia, quella aiuta di sicuro!

Nel mio caso di roman dovrei farne parecchi: le località da cui provengono i miei avi sono varie, e in un caso, visto che vivo in un’isola, anche oltre mare. Eppure, solo relativamente al nonno materno, dovrei allontanarmi dalla città in cui vivo. Gli altri tre nonni hanno la discendenza in un raggio contenuto in 10 km.

Potrei cominciare dai pochi elementi che ho per immaginare il mio villaggio natale nel XVIII secolo. Per fortuna ci sono testi che lo descrivono, essendo esso una millenaria sede vescovile – che solo ora papa Francesco, o chi per lui, sta mettendo in discussione, ma non hanno altro da fare? Pensate al Becciu e lasciate in pace la nostra diocesi. O volete ridurre la chiesa come la sanità? Attendiamo un nuovo vescovo e che sia un teologo della liberazione -.

Sicuramente c’era già la Cattedrale attuale, che per quel tempo doveva equivalere a qualche grande meraviglia; nascevano o erano appena nate altre due chiese, ma il quartiere  più popolato era ancora intorno a Santa Maria, l’antica parrocchiale. Dalla piazza una strada sterrata saliva verso alcuni del comuni minori vicini.

Certo, se in quel tempo avessimo avuto un pittore che ci avesse lasciato le sue opere, i suoi paesaggi, sarebbe stato bello. Dobbiamo mettere in moto l’immaginazione, ma dalla nostra parte c’è il fatto che lo sviluppo edilizio rurale non era un tempo sviluppato come ora.

Il quartiere di Santa Maria, aveva vie strette e contorte, come sentieri, su cui si affacciavano case distribuite disordinatamente, con portali per le famiglie più benestanti e ecas (cancelli di legno) per quelle meno abbienti, o anche portali minori; a tratti muri a secco chiudevano i cortili e gli orti che si alternavano alle abitazioni, qualcosa del genere l’avremo vista da bambini, qualcosa esisterà ancora, paesaggio, vesti, sembianze, suoni e pensieri… qualcosa…

La casa del nonno è immersa nella via che ha conservato prevalentemente il suo aspetto antico, muri a secco, dislivelli, serpentine, vicoli. Certo, la proprietà  dei suoi padri comprendeva almeno la metà dell’intero isolato, suddiviso poi tra gli eredi (non vi è stato giustamente majorascato), era una fattoria di contadini e allevatori e li vedo muoversi tra loggiato e corte, fienile e stalle… E giù nella strada il passaggio delle donne con in testa crobis (ceste) piene di panni lavati nel torrente o brocche d’acqua tenute in equilibrio con l’ausilio di un semplice panno arrotolato in cerchio sul capo, un via vai che si incrocia con uomini a cavallo diretti alle loro haciendas, o greggi di pecore che occupano l’intera strada annunciate dallo scampanellio dei pitajólus.

Indimenticabili e dal sapore ancestrale, erano le notti trascorse in casa dei nonni paterni, quando essendo tutti i letti occupati. mi si stendeva un materasso sopra s’intabau (pavimento tavolato) ai piedi del letto matrimoniale. Era per me la panacea, dormivo tranquillissimo perché non avevo la paura che ci fosse qualcosa sotto il letto. Mi è rimasto l’istinto di controllare quando alloggio fuori di casa, anche in albergo… dove talvolta l’amara sorpresa è la polvere.

65 vida passada

13 Vida passada (65-7s-XIII.XXIVc – 31.07 a) a 23.10.2020

ARREXINAS NÒBILIS

Radici nobili

L’uso del sardo, l’ho già scritto, per me è congeniale per trattare la storia familiare; ma contrariamente ai pregiudizi, sia da parte degli stessi sardi (non tutti ovviamente), sia da parte di molti colonizzatori anche del pensiero e delle idee, è una lingua buona per qualsiasi argomento, come tutte del resto.

Il concetto che voglio esprimere pensando ai miei avi, celebrandoli e onorandoli, è che l’attributo di nobile, dunque la nobiltà, non si acquisisce per ricchezza, inganno, crudeltà, perfidia, e via dicendo (nella storia abbiamo avuto tanti casi del genere), la vera nobiltà è la bontà d’animo, il soccorso dei più deboli, il lavoro onesto, la pratica della giustizia, dell’uguaglianza, dunque valori positivi e non negativi.

Perciò pensando ai miei avi lavoratori, soprattutto a quelli che ho conosciuto, devo concludere che essi sono nobili e sono resi tali dalla terra che molti hanno lavorato, dal loro lavoro di maestri di muro, di falegnami, pastori, operai, artigiani, loro sono i miei rex, i miei principi, benché non siano stati ricchi di ori e denari.

Che ragione ci può essere per concepire quella che potrebbe avere l’aria di una polemica, espressa peraltro con la figura retorica della ripetizione? Beh, la ragione è che la storia dell’umanità, ci offre in tutti i tempi degli esempi contradditori evidenti, anche sotto il profilo espressivo, linguistico.

La questione non è semplice perché ci sono delle scuole, anche ad altissimo livello, che stabiliscono quali siano i termini da usare per definire alcune categorie, che hanno anche il potere di fissare una metodologia che bene o male tutti sono chiamati a rispettare; metodologia peraltro che si studia negli atenei e forse ha il difetto di costruire storici troppo uguali a se stessi; non tutti hanno il coraggio di avere una propria lettura degli avvenimenti, una lettura davvero obiettiva, spesso occorre conformarsi all’accademico più forte, alla corrente dominante e le voci che urlano nel deserto restano inascoltate, almeno finché i tempi non diventano maturi per dover accettare verità anche scomode.

Nel nostro tempo abbiamo avuto una miriade di esempi di addomesticamento della storia a interessi di parte, di stati e di potentati; ripristinare la verità non è semplice, sia per la storia remota che per quella contemporanea. Inoltre vi è la tendenza a voler far dire alla storia assodata, certa e obiettiva, cose che non stanno né in cielo né in terra, anche semplicemente per convenienze politiche.

Basti citare lo stragismo di qualche decennio fa, il negazionismo rispetto al nazismo, i vari tentativi di giustificare il fascismo, i clamorosi esempi delle guerre in Vietnam e in Iraq, capi di stato che basano la loro attività sulla menzogna e quando vengono accusati accusano gli altri di falsità.

Nello stato italiano ne sono successe di belle dagli anni Ottanta del secolo scorso in poi. Oltre ai vari fatti clamorosi più o meno accertati e con i responsabili individuati e in qualche caso condannati, si è assistito a un clamoroso cambiamento del modo di far politica, metodi che oggi sono all’ordine del giorno: campagna elettorale permanente, uso della cronaca o degli eventi sempre in maniera elettoralistica, tacitamento delle minoranze…

Ma l’avvento al governo della destra ha comportato l’avvio di diversi disegni occulti che hanno portato al cambiamento della società: uno è stato la demolizione progressiva delle potenzialità pubbliche, in primo luogo della scuola, della sanità, dell’informazione e della magistratura. Riguardo ai primi tre constatiamo oggi, per viverlo sulla nostra pelle, che ci sono riusciti, forse la magistratura resiste ancora, almeno a sprazzi.

Lo scopo è di una evidenza imbarazzante: ottenere una società più ignorante, incapace di reagire alle ingiustizie, renderla più debole in modo che non debba pensare ai diritti, rovesciare l’economia sociale, accentuando la disparità tra ricchi e poveri, controllare l’informazione in modo che l’opinione pubblica sia bombardata da notizie verosimili e la verità sia disponibile per un numero sempre minore di persone.

Questo stato di cose, questa strategia, ha contaminato anche i partiti potenzialmente avversari della conservazione, resi incapaci di difendere adeguatamente i più deboli, per la paura di perdere voti evitando di inseguire le idee reazionarie della destra, specie l’ingannevole politica liberista, nella convinzione che la gente desideri quel genere di economia, come se la popolazione italiana fosse zeppa di nababbi del capitalismo.

Vero è invece che la strategia cui si faceva cenno ha reso la popolazione incapace di valutare per bene quali siano i propri interessi e individuare chi possa portarli avanti, e sicuramente non lo potranno fare né i populisti, né i fascisti, ma neppure il liberismo economico, spada nel fianco dei lavoratori e dei meno abbienti.

64 nobilis

12 Arrexinas nòbilis (64 – 6s – XIII.XXIVb – 31.07 a) a 28.09.2020

BISURAS DE AIÀIUS

Visioni ataviche

Non ho scritto tantissimo in sardo, che tuttavia è la mia lingua madre, lingua che ha risuonato nelle mie orecchie fin dalla nascita e per tutta la mia infanzia, certo prevalentemente.

Ho imparato a parlare il sardo dall’ascolto, giacché i Miei mi si rivolgevano in italiano; nella nostra condizione di colonia la propaganda scolastica, istituzionale, poi radiofonica e televisiva, avevano ampiamente emarginato la nostra lingua in favore di un’altra estranea, straniera, che, a partire dalla Scuola Elementare. ha preso il sopravvento, mentre vi era l’assoluto divieto, espresso esplicitamente nelle classi, con tanto di punizioni, di esprimersi in lingua sarda.

La saccenteria delle istituzioni, il loro scarso senso pedagogico, non intuiva che così facendo rendevano il sardo proibito e rivoluzionario. Così con gli amici si parlava in sardo, si manteneva viva la lingua, salvando, se non il bilinguismo, la diglossia.

Nella mia scrittura, a parte qualche sconfinamento nell’inglese, e più ampiamente nel sardo, prevale la lingua acquisita che specie nella scrittura abbiamo imparato a dominare più della nostra.

Il discorso potrebbe essere lunghissimo, ma ho fatto questa premessa solo per dire che quando scrivo in sardo, oggetto dei miei scritti sono prevalentemente gli ancestors, come usano dire i nativi americani. E’ così perché, benché abbia seguito una decina di corsi di sardo moderno e mi rapporti con diverse persone nella mia lingua madre, la lingua sarda reca in se quella ricchezza ancestrale equivalente al sogno immaginifico della storia passata, della vita del passato, da parte di un bambino, come una sorta di calentura, di qualcosa tra la visione e il delirio.

Le mie visioni ataviche sono questo: una nebbia velata che avvolge un paesaggio nuragico, come un fermo immagine che si sblocca e comincia la vita, la gente si muove, in quel tempo arcano in cui guardo i volti, ma non riconosco nessuno.

Il tempo scorre veloce, mi proietta a Villa Barumeli, paese scomparso vicino al mio e di cui ha ereditato il territorio, oltre quattrocento anni fa, là, tra la folla sparuta scorgo i primi avi che si rivolgono un saluto con un cenno del loro bastone, duecentenari… Ancora meno nitidamente ne scorgo degli altri: Bardilio con Cicita, Raimondo Piga e Rita, Emilia con Narciso, Vincenzo e Cisco Luiso, Raimonda con Vincenzo…

Vedo poi il mio avo Antonio, sindaco, con Giovanni Piras, che bussano alla porta del loro compare Antonio Minai… apre nonna Bellanna Concu, che poi si ritira. I tre complottano contro il re e i piemontesi, mentre le donne si preoccupano e maledicono Carlo Feroce, alla fine del Settecento…

Una semplice visione in cui è evidente la dimensione onirica, dove avi di n generazioni si muovono alla fine del Settecento immersi tra storia e vita quotidiana.

Visione dove però il tempo storico è allargato e si confonde; dove avi sconosciuti per evidenti ragioni, sono però conosciuti attraverso lo studio, alcuni solo per nome, altri maggiormente perché hanno avuto un ruolo nella comunità a cavallo tra Settecento e Ottocento, quando in Sardegna imperversava il viceré Feroce, quel Carlo Felice, poi re sabaudo, che la storia dei “vincenti” voleva rendere “simpatico” e “benefattore”, ma che la saggezza popolare aveva ben stigmatizzato con quel suo appellativo inequivocabile.

Non è il solo caso in cui la storia viene strumentalizzata dai tiranni, quello che è ora lo stato italiano, ha diversi esempi di “eroi” fasulli, dal più noto Garibaldi al più odioso generale Cialdini, entrambi stragisti. Convinti con i loro padroni sabaudi che un paese geograficamente “omogeneo”, si dovesse unire a colpi di fucile, incendio di villaggi, stupri e altre nefandezze terribili. Da loro l’origine di uno stato come quello attuale, disunito, sbilanciato economicamente e socialmente, assolutamente non solidale, dove la politica cavalca le divisioni e ogni rivendicazione egoistica, semplicemente per raggiungere il potere. Questa è l’eredità sabauda ottenuta peraltro attraverso il fascismo, da loro sponsorizzato per vent’anni.

Noi, esponenti della Costante Resistenziale di Sardegna, secondo una storica e obiettiva definizione del nostro più illustre archeologo e storico Giovanni Lilliu, che conosciamo l’importanza dei simboli, in questi anni dibattiamo sulla rimozione della statua del tiranno Carlo Feroce dalla piazza centrale di Cagliari e sulla pulizia della toponomastica viaria della Sardegna dalle imposizioni sabaude e fasciste, dibattito che si sta sviluppando anche nella penisola e nel mondo intero.

E’ bene conoscere la Storia, quella vera, ma celebrare tiranni e assassini dei popoli significa ridicolizzarla, è un insulto a chi ha subito i soprusi e al mondo intero.

63 bisuras

11 – Bisuras de aiàius (63 – 5s – XIII.XXIVa – 31.07 a) a 31.08.2020

SINTESI

Il dibattito sulla poesia è affare da iniziati, intendo dire che non si tratta di una discussione che coinvolge le masse; forse un tempo si diceva qualcosa del genere, ma anche allora era una forzatura. Tuttavia, seppure in ambiti ristretti, si ragiona sull’argomento, sulle tematiche più varie. Mi viene in mente ad esempio la questione dell’ispirazione, di quanto possa essere ridicolo che qualcuno si sieda a tavolino a scrivere versi, d’emblé, così, senza che ci sia stato un preventivo impulso… E peggio sarebbe se un poeta già affermato scrivesse per contratto. Penso la stessa cosa per la prosa, figuriamoci per i versi.

Dato per scontato che un poeta o un versificatore (si tratta di una dizione più schiva) compongano solo in preda al sacro estro, talvolta la tenzone verte sui periodi più o meno lunghi di non scrittura. Perché accade?

Non ho intenzione di esercitarmi in una lunga tesi sull’argomento tutt’al più mi produrrò, appunto, in una sintesi non distante dalla mia esperienza.

Un troubadour scrive di più quando è felice, sereno, tranquillo o quando è triste, inquieto, agitato; o preferibilmente, in quale dei due casi esprime il meglio di se?

Forse deluderò le aspettative più pruriginose, ma non credo esistano delle leggi matematiche su una tale disputa, propenderei per il fattore soggettivo.

Per quando mi riguarda è capitato che in anni di intensa felicità non abbia scritto più versi, verosimilmente perché non avevo neanche il tempo per sedermi, peraltro in altri anni felici, relativamente, forse perché avevo il tempo per sedermi a scrivere, ho invece composto parecchio.

La stessa cosa è successa in anni bui, in un caso ho scritto tanto, adesso – perché ditemi se questi non sono anni foschi – sto scrivendo ben poco.

Di due periodi così opposti, magari, ci si rende conto in una zona neutra, in un momento in cui non vanno bene le cose, ma sono forti le speranze, ed è dunque il momento per fare una sintesi, o meglio, di elaborare la sintesi.

E questa su cosa verte? certamente l’elaborazione di un vecchio testo, scritto in un contesto differente è condizionato dal presente… Hai voglia di voler essere fedele, obiettivo, il testo sarà necessariamente tradito, in tutti i sensi. Il pensiero vagherà tra i bei momenti vissuti nel passato più o meno recente, un po’ arbitro dei diversi momenti felici, quelli più vivi si mischieranno con quelli più datati, che però saranno assimilati alla realtà che si sta vivendo, alla costruzione di una nuova felicità.

Si richiamano amori passati, li si abbina, li si paragona e si fa appena cenno alle nuove aspettative proiettate in un futuro che si immagina prossimo; si trascurano invece gli aspetti dolorosi, ormai andati.

In uno stato felice, ove l’unico residuo di versi è una sintesi, si afferma la volontà di essere sempre lo stesso, quello dello spirito avventuroso e impegnato che guarda avanti, ma tiene sempre conto dell’insegnamento del passato.

La sintesi, sperduta tra appunti e altri versi dimenticati, si palesa certo in un momento di cambiamento; la beffa può anche essere quella della scrittura in un momento felice e del ritrovamento in un altro tutt’altro che tale. Segna comunque una svolta nella versificazione, perché nel frattempo di cose ne sono successe, tutto il futuro che si ipotizzava è già avvenuto, il momento felice  è già andato… Un altro si affaccia all’orizzonte, ma non è semplice…

Mi viene in qualche modo in soccorso un libro che sto leggendo, che ho appena iniziato, e come per tutti i libri di un certo impegno sono necessarie un tot di pagine per entrare in sintonia con l’autore. Un paragone azzardato in realtà; lì si parla del ritrovamento dell’imbarcazione in cui naufragò san Paolo, a Capo Murro di Porco, nei pressi di Siracusa, nello Ionio… Qui invece si tratta semplicemente del ritrovamento di una bozza dopo miseri cinque lustri, nozze, figli, laurea… e primi tentativi di riscatto, partendo magari da ipotesi quasi impossibili, ma i migliori interpreti del sessantotto (spero non sia troppo sottile) sono quelli che erano stati troppo piccoli per farlo.

sintesi

10 – Sintesi (59 – XI.XVI – 23.10 a) – a 29.07.2020

UNA VIOLENZA

La parola violenza insieme a “poche” altre non vorrei neppure vederla scritta. In amore poi, meno che mai. Ma come accade per la comunicazione, a volte è necessario usarla per rendere l’idea.

Le cose finiscono” mi diceva recentemente June. Tutto dipende dalla filosofia che si adotta; in realtà nulla finisce, tutto si trasforma più o meno bene, più o meno in bene. Ma June è capace di dire queste cose carezzandoti, baciandoti, amandoti.

Quando si adottano sistemi differenti, quando non si ha neppure la maturità o la conoscenza della dolcezza, della tolleranza, della comprensione, tutto assume contorni diversi.

Figuriamoci per due adolescenti che remano sulla stessa barca in direzioni prevalentemente opposte. Sì perché è tutto un remare disordinato, che addirittura talvolta fa muovere l’imbarcazione di un metro avanti e due indietro: una confusione solenne.

Il dolore che può dare un amore disomogeneo o più che esso, il modo di concepirlo, di viverlo, è in certi casi lancinante, può privare di razionalità e di diverse altre capacità, poi il tempo lenisce, soprattutto se si ama la vita propria e altrui. Il tempo appiana perfino i contrasti talvolta, certo illude anche, provoca ricadute possibilmente peggiori.

Dov’era arrivato il film? Si era in pieno gioco assurdo.

Ginevra, trascorsi quasi due mesi, ha un piccolo ripensamento; smette il suo atteggiamento ostile, osserva che anche Graham si mostra disponibile al dialogo, benché siano evidenti i dislivelli emozionali. Lei si preoccupa, si informa, lo critica, ma segue un percorso razionale; lui cerca spiragli che sembrava impossibile immaginare.

Torna il saluto. E’ pace? Ginevra è un grillo parlante, non tiene nulla, esterna i rimproveri, ma dice anche troppo: stavo per venire nel tuo letto, ma tu un po’ mi attiri, un po’ mi fai paura.

Parole incomprensibili per Graham, il gioco è più grande di lui, non lo capisce, neppure lo vede. Scorge solo la possibilità che si è aperta per tornare insieme e persegue quella quasi convinto di riuscire nel suo intento e in realtà il successo si avvicina. C’era da vincere una sensibilità di cui lui ignorava l’esistenza e non si fida del ti farò sapere io quando me la sentirò, non si fida perché lo considera un pretesto, un tentativo di dilazione – chissà se lo era, in realtà me lo sono sentito dire tante volte e a memoria non ricordo che nessuna sia venuta a dirmi ora me la sento -.

Così insiste, il tira e molla è evidente, la lotta interiore pure, i pretesti che Graham dà per irritarla sono molteplici e ingenui, fino ad errori macroscopici. Forse davvero la pazienza poteva essere il mezzo più idoneo.

La nuova rottura è ancora peggiore, dispetti, insulti, fatti inenarrabili, ma questa volta sono stati superati i confini del superabile, del concepibile, del credibile. Lui è distrutto e non ha più nessuna voglia di vederla.

Questa sua seconda partenza è agli antipodi rispetto alla prima, quando due mani si sfiorarono per un tempo infinito fino all’ultimo lembo di unghia.

Sarebbe stato bello concludere così, ma non posso non registrare l’insofferenza del produttore, che conosce la vera storia e mi accusa di aver cosparso anche troppo miele su un racconto che avrebbe meritato ben altri fuochi d’artificio e perfino colpi di cannone.

Caro prod, ne è passata di acqua sotto i ponti da allora e dalla prima stesura in versi, e per fortuna c’è stato nel frattempo un fondamentale percorso umano, nonché una miriade di altre delusioni che farebbero impallidire la storia dolce e turbolenta di Ginevra e Graham.

54 unaviolenza

9 – Una violenza (Prima gioventù-IV) (44 – V – 14.9 a) – a 29.06.2020

UN DELIRIO

Ho appena terminato la lettura di Villette di Charlotte Brontë. Inutile dire cosa ne penso, considerato che ormai sono un fanatico delle tre sorelle; ma non faccio questa citazione per inoltrarmi in una recensione fuori tema, né il mio carattere, per certi versi opposto a quello di Lucy Snowe (tuttavia personaggio amabilissimo), mi consente di adottarne la filosofia, eppure in questa circostanza può almeno dare l’idea di uno stato d’animo.

Forse le sofferenze più acute sono quelle adolescenziali, se non altro perché ci colgono impreparati e cominciano a demolire i sogni di cui siamo pregni fino all’orlo. Le delusioni amorose, e la rima è naturale, sono tra le più dolorose.

Lei, il dolce amore, se ne va! e non come “il nord” di Bossi, che non è mai andato da nessuna parte. Perlomeno comincia ad andarsene, come la Brexit, un abbandono lento, amaro, non troppo drastico… Mica siamo in un film di Quentin Tarantino.

Pertanto si insinua abbastanza l’idea dell’abbandono, ma non si dichiara esplicitamente, lasciando che dolore e speranza coesistano almeno per un po’, ma poi siccome la via è segnata, prevale il senso di distruzione.

E qui nasce davvero il film. Un film con due registi, che non è neppure impossibile, ci sono fior di capolavori, dai fratelli Taviani a Beyond the Clouds di Michelangelo Antonioni e Wim Wenders. Ma, direbbe un compagno romano di lotte radicali, “stanno a fa’ er gioco assurdo”.

Bene, scriviamo la sceneggiatura, o almeno una bozza.

Visto che ho citato Charlotte, ambientiamolo in un paesino del Labassecour nel caldo agosto. Anche li fa caldo. Sui titoli, una stanza buia; la camera indugia, grazie ai raggi di sole che penetrano, su un letto. Sono le undici del mattino circa. Un ragazzo di circa 18 anni si alza… fine dei titoli. Fa un caldo boia, ma soffia il maestrale. Graham spalanca la finestra e raggiunge la toilette, fa colazione, all’improvviso una porta sbatte, è quella della sua camera, il vetro incorniciato nella porta si è frantumato, un po’ è caduto, l’altro è in pezzi, pendente. Fa per toglierlo e una sorta di falce appuntita gli cade sul polso della mano destra, sotto il pollice. Si spaventa perché perde sangue, sta male. Due punti di sutura…

E’ un periodo boia perché Ginevra lo ha lasciato, piove sul bagnato. Lui è distrutto e non certo per l’incidente del vetro.

Quando lei torna si vedono, ma lei non è tenera; è più esplicita, lo respinge, è convinta che si sia fatto male di proposito e questo lo indispone.

Avendo amici in comune si incontrano ancora, lui la ignora, lei parla di lui pubblicamente e questo lo fa andare in bestia. Quando gli chiedono dell’incidente, risponde lei: “Non è niente, una venuzza”.

Questo comportamento della ragazza non fa che esacerbare i rapporti, benché l’ostilità di Graham sia di facciata, una sorta di odio/amore, o meglio di commedia nella quale le ha tolto la parola, e pure lo sguardo, ma è evidente che la cerca e vuole riaprire una sorta di dialogo. Per il momento è un dialogo muto e ostile.

Si ritrovano al mare, ancora in gruppo. Lei si mostra contrariata, è evidente che avrebbe voluto che non ci fosse. Lui provoca un chiarimento, ma lei piange, senza dare spiegazioni. Eppure, forse scossa dal suo comportamento, prosegue a lanciare frecciate indirette. E’ una sorta di partita a scacchi, o se preferite di “gioco assurdo” che si trascina per settimane: quando lui snobba lei provoca, se lui dà segni di cedimento, lo snobba lei; poi lumano, lei tenta una pace-resa, ne nasce una incomprensione reciproca colma di equivoci, che verranno rivelati solo in tempi successivi, giusto per ingigantire il contrasto.

Riprendono a parlarsi, più o meno a monosillabi, non dispensandosi accuse, una sorta di corteggiamento tira e molla, con luci e ombre, speranze e disillusioni, per di più con dichiarazioni tardive: “Mi stavi riconquistando, ma poi hai commesso un errore”.

Czz, e che era un esame di idoneità!?

53 un delirio

8 – Un delirio (Prima gioventù- III) (43 – V – 14.9 a) – a 29.05.2020

DOLCE AMORE

Il tempo procede, la nostra vita tranne rari casi è pianificata. Anche un giovane adolescente ha la sua scuola, le sue vacanze, i suoi tempi di studio e di “svago”, la sua estate. Quasi ogni giornata si svolge sotto determinati ritmi, movimenti e comportamenti.

Gli amori giovanili spezzano in qualche modo questa routine, se sono davvero tali; diventano nella nostra vita degli elementi destabilizzanti e catturano tutta l’attenzione su di essi, per cui, che so, hai davanti un libro di storia, ma stai sognando ad occhi aperti una avventura con lei, che magari è lontana e hai solo questa modalità per viverla.

Diverso tempo fa (forse c’è ancora nell’incasinamento globale della vita odierna – extra covid s’intende) c’era il cliché dell’amore stagionale, solitamente estivo. Una sua caratteristica, specie per i più giovani, figuriamoci per gli adolescenti, era “giurarsi” amore eterno e comunque mantenere in qualche modo i contatti.

Oggi è facilissimo con i telefonini, le @mail e le varie amplificazioni tecnologiche di essi; questa tecnologia è però intervenuta solo alla fine del secolo scorso, alla fine degli anni Novanta, prima (in tempi non preistorici) ci si affidava alle lettere, neppure al telefono, perché non garantiva la privacy o la tranquillità necessaria per esprimere certi concetti. Nelle lettere si scriveva di tutto e di più, al telefono a volte l’emozione non faceva spiccicare due parole sensate, ma era il festival dei monosillabi.

Ma non tutti i rapporti che nascevano intorno ai sedici anni erano riconducibili al cliché accennato, alcuni erano amori e passioni struggenti, tenuti in vita dalla loro stessa natura.

Poi lei ritorna, è passato del tempo, anche troppo; i comportamenti sono diversi, non c’è omologazione in questo, entra in gioco il proprio carattere in via di formazione, ma in parte già assestato e ci accompagnerà per il resto della vita.

Rispetto a quando è avvenuto il distacco fisico sono accadute delle cose, alcune anche imbarazzanti, dunque emerge un po’ di paura, di chiusura. Non desideravi altro che questo momento e ora sei come freezato; per fortuna l’incontro avviene e lo sblocco è incoraggiante, tutto è in continuità, come se tempo non ne fosse passato, e come allora c’è solo lei, non c’è altro che abbia senso, che meriti attenzione.

Il racconto dei mesi di lontananza, qualche ombra che non trova spazio e si dissolve immediatamente, si fanno valutazioni importanti e anche qualche imprudenza che causa un allontanamento non messo in conto. La storia a un certo punto allarga il suo orizzonte e inquadra un mondo oltre te e lei, un mondo anche minuscolo cui quella favola non va proprio bene.

Si entra così in un’altra dimensione, dover fare le cose di nascosto, organizzare incontri clandestini, tutto si complica, ma l’amore è talmente sfacciato che sfida le difficoltà e riesce a trovare spazi per momenti incredibili.

Eppure tra le varie discontinuità della vita c’è anche quella che una coppia, per quanto di adolescenti, è appunto formata da due persone diverse, da due teste diverse, da due cuori diversi, per quanto forse quelli siano la minore dissomiglianza…

Ecco, il mondo che si oppone, a tratti duramente, comincia a fare breccia e qualcosa si rompe.

Quando accade ciò è doloroso per entrambi, qualunque sia la parte che vuole chiudere e quella che non si capacita di cosa stia accadendo.

In questi casi c’è sempre una parte determinata, “lucida” nel suo delirio e nella sua sofferenza, che non ha più presente soltanto quell’amore, ma tanta altra vita; mentre l’altra parte è come colpita da un dramma così immenso che perde qualsiasi possibilità di ragionare, salvo sapere solo anni dopo che magari il mantenimento di una qualche capacità razionale avrebbe forse potuto salvare il salvabile. Altri noti e penosi cliché

52 dolce amore

7 – Dolce amore (Prima gioventù-II) (42 – V – 14.9 a) – a 29.04.2020

PRIMA GIOVENTÙ

La questione si pone di nuovo: dove finisce l’adolescenza e inizia la giovinezza…?

Tutto sommato non penso sia un problema che debba porsi un trovatore di versi o anche di prosa, tuttavia c’è certamente un’età nella quale esse camminano di pari passo, o meglio, il caso è del tutto soggettivo.

Personalmente, all’epoca, ritenevo che l’adolescenza terminasse più o meno con la maggiore età, forse anche prima… Oggi, ma l’ho già scritto altrove, per una sorta di opportunismo di nessun valore, ritengo che l’adolescenza vada (anno più, anno meno) dagli 11 ai 20 anni. Come età conclusiva sono in linea con la “scienza”, la quale posticipa notevolmente l’inizio.

Questo ragionamento, che può anche essere marginale, vale poco per i diretti interessati. Provate a dire a un diciottenne che è adolescente…

Torno pertanto a me stesso, che credo di non essermi mai posto il problema adolescenziale, considerandomi un giovane, almeno fin dall’inizio delle scuole superiori. Ma siamo sempre nel campo dell’interesse rispetto a ciò che si vuole fare, pensare, ottenere.

Quasi tutti i ragazzi e le ragazze vogliono diventare presto adulti per fare, secondo loro, quello che vogliono. Anche ciò è molto relativo perché dipende da famiglia a famiglia, dalla libertà di azione che viene data.

Ecco che allora, per risolvere il dilemma, ho elaborato l’espressione “prima gioventù” comprendendovi i sedici anni.

In quel tempo molte ragazze, ma anche ragazzi, avevano storie fin dai dodici anni, sicuramente dai quattordici (c’è stato un significativo regresso in questo senso, e forse persiste ancora oggi, ma non credo si possa fare un discorso troppo generale), a sedici anni si era un poco in ritardo e questo pesava parecchio.

Ma qui può sorgere un altro rompicapo: cosa significa avere una storia a quella età, è un problema di rapporti fisici o anche un fattore di tempeste ormonali, tra il sentimentale e lo psicologico? Capisco che si tratta di faccende diverse, ma anche precedentemente al primo bacio o (nella migliore delle ipotesi) al primo rapporto, possono esserci stati amori e approcci intimi di diversa natura, dall’amore platonico ma intenso, struggente, a situazioni più fisiche, ma meno sentimentali e solamente passionali, legate al desiderio. Un grande bailamme da valutare comunque soggettivamente.

Penso e in parte spero, che nessuno si sia mai sognato di elaborare dei teoremi psico-matematici sul tema.

Potremo stare allora al senso comune, a ciò che segna il salto verso un traguardo certamente atteso: il primo bacio.

… E dopo questo, la prima relazione, i primi distacchi, le prime sofferenze e tutta una serie di nuove consapevolezze, che viste oggi si collocano in quella parte della pubertà che è crescita sotto il profilo psicologico-sentimentale, oltre che fisico, ma poco più avanti, anche ideologico, tanto che nella mia esperienza personale, l’adolescenza avanzata, ha segnato la costruzione delle mie idee, mantenute fino a oggi, pur arricchendosi di contenuti ed esperienza, marcando certamente ogni altro aspetto della vita.

prima gioventù

6 – Prima gioventù (41 – V – 14.9 a) – a 26.03.2020

ADOLESCENZA

Tema delicato questo. Finché si pensa a noi stessi bambini, lo sguardo può essere relativamente distaccato, non come si trattasse di un’altra persona, ma in parte; non è così per un adolescente, che è autore della costruzione del proprio io.

Devo però passare immediatamente alla prima persona singolare, in quanto è bene non dimenticare che il discorso è intimo, personale.

Trattare della propria adolescenza, quando per diversi aspetti ci si sente o si vorrebbe essere ancora adolescenti, non è molto condivisibile, tuttavia è un periodo della vita che ha una propria costante resistenziale, ergo, ogni tanto mi capita di incontrare persone, donne perfino, che sul tema la pensano come me.

Sarà perché la mia adolescenza – almeno ne ho questa percezione – è stata normale, non il guazzabuglio di problemi e sofferenze di cui parlano centinaia di pubblicazioni, anche se mi rendo conto che non è così per tutti e se il mio ricordo è tale, devo ammettere di essere stato relativamente fortunato; relativamente, perché certamente pur non essendo stato un periodo regale e di massima felicità, in qualche modo non è stato traumatico, posso ricordare episodi negativi o felici, come in ogni altro momento della vita.

Certo molto dipende da come una persona si approccia all’età, se si vive aspettando le difficoltà e addirittura coltivandole o se anche in mezzo ad esse si è talmente positivi dal volerle superare il giorno dopo.

Detto questo ricordo benissimo che in quegli anni mi ponevo il problema delle opportunità non attuabili per ragioni di età, ma è un discorso che si ripete costantemente in qualsiasi epoca della propria vita, per cui da adulti si può rimpiangere il periodo adolescenziale, specie quello più avanzato, quando si cominciava a combinare qualcosa con le ragazze, tanto lì si casca! Sarà per questo che da un po’, il periodo dell’adolescenza viene spinto sempre più in là, anche intorno ai venti anni? Vi è certamente in questo anche un aspetto psicologico, nel senso che più è avanti il tempo adolescenziale e più si spinge avanti anche quello giovanile, mandando l’età del senio alle calende greche…

Una delle maggiori seccature per me adolescente era quando mi sentivo trattato come un bambino… “Eh, il bambino…” e peggio, quando palesemente la mia presenza era considerata sconveniente da ragazze di appena tre anni in più, anch’esse adolescenti… sapete, le prendevano in giro perché frequentavano bambini. Che poi io ero cotto delle varie amiche di mia zia, assolutamente out age, minimo dieci anni più di me.

Non solo però, le mie prime arrischiate avances di neo adolescente furono per una ragazza di appena un anno in più e anche per qualche coetanea o quasi, e la mia smania di farmi avanti veniva puntualmente messa alla berlina dal loro modo di fare più smaliziato e ostentato sfacciatamente, a cui corrispondevano i miei rossori e la volontà di sparire…

Ma l’adolescenza è un’era geologica vera e propria, un semestre equivale a un decennio, per cui in poco tempo ci si emancipa e ci si vendica delle brutte figure esibendo le proprie conquiste, i propri amori finalmente realizzati.

Si tratta di un periodo meraviglioso anche per l’assoluta novità delle esperienze, la scuola superiore, i primi viaggi da soli in città lontane, non tutto rose e fiori quando comunque si deve sottostare alle regole ferree degli adulti, ma nel ricordo questi inconvenienti spariscono e resta solo il bello, il positivo; e l’incontro con la politica, le prime penfriend, la poesia, la filosofia, la scrittura, la lettura, la formazione delle proprie idee, la militanza, l’emancipazione, la scoperta del libertarismo, del valore della disobbedienza.

Trattiamo di un decennio in cui gli avvenimenti, la crescita individuale, sono talmente intensi e produttivi, che forse non basteranno altri cinquanta anni a realizzare qualcosa di simile, peraltro da adulto, i miei riferimenti partono tutti ancora da lì, la vita è un continuo sviluppo di quanto si è creato nell’adolescenza, almeno per me che allora mi sono creato una visione del mondo che è tuttora base delle mie idee e del mio percorso sociale e culturale.

adolescenza

5 – adolescenza (40 – V – 28.8 a) – a 21.02.2020