ERMETICA

Non dico che dal sogno passiamo alla realtà, ma almeno al tentativo di descriverla soggettivamente, senza purtroppo aver mai sentito l’altra campana (rif. post “Fulgori”). Siamo nelle condizioni che per ricostruire il Suo punto di vista occorre basarsi sul nostro riferente per mimica, rarissimi fatti vissuti a distanza di almeno un metro (tipo covid ante-litteram) e il rarissimo caso di percezione di una battuta: “Anche qui, adesso!…”, la cui interpretazione avrebbe bisogno di una consulenza archeo-filologica.

Il racconto nel dettaglio di tutto ciò, oltre che sconfinare nel ridicolo, potrebbe apparire come il resoconto di una seduta dallo psicologo, a me peraltro esperienza ignota.

Si tratta, ovviamente, di un grande amore adolescenziale, rimasto platonico e mai apertamente dichiarato, anche se spingersi fino a tale affermazione è come dire che il sole gira intorno alla terra. In realtà di dichiarazioni ce ne furono “mille” e nelle più svariate forme, anche se mai nel modo più normale, la parola diretta. Non ci ha mai parlato, a parte qualche monosillabo pronunciato a fatica (tipo la volta di “Motocicletta, 10 hp…”. Cito per la Storia). Qualcosa di più avvenne attraverso gli sguardi.

In sostanza fu un supplizio durato pure diverso tempo. Appena sapeva che lei c’era o la incontrava, l’istantaneo piacere che gli dava quel volto o il suo ricordo, andava di pari passo con una grande sofferenza per la convinzione che fosse un amore impossibile alimentato da illusioni, disillusioni, pianti, gelosie, capi chini, rossori, fino all’irrazionale rancore.

La voglia di vederla era quasi pari alla paura che ciò accadesse, per un senso di inadeguatezza che lo tormentava.

Sei anni – un arco di tempo che contiene tutta l’adolescenza e un po’ oltre – ci sono voluti perché questa “cosa” si affievolisse e così è stato, anche per il subentro di altri amori e dolori meno effimeri…

Nella fase “calante” ne scrisse come una sorta di rivalsa (Ermetica è il riferimento al suo scrivere, non a lei), probabilmente per reazione a un suo atteggiamento “snob” verificatosi pochi giorni prima. Come dire ormai ti ho messo in non cale… e non è che fosse proprio vero.

Gli amori platonici sono talvolta sottovalutati, derisi, eppure hanno una loro potenza. Il ricordo della prima volta che vide Am e in generale l’intera storia, oltre a essere piacevole è comunque stata un’interessante esperienza sotto molti punti di vista, anche formativo, utile per conoscere alcuni aspetti psicologici di entrambi.

Il maggiore ricordo ancora oggi riguarda il suo volto, gradevolissimo, bello e soprattutto i suoi grandi occhi espressivi, che gli davano una luce particolare dalla quale fu immediatamente allucinato, un’immagine che gli rimase impressa nella mente, mai rimossa. Non sapeva nulla di lei, non saprei ora riordinare cronologicamente i loro incontri occasionali, alcuni dei quali sono rimasti indelebili più di altri; forse il primo si verificò davanti a casa di lui, dove lei passava con sorelle, cugine o amiche, proveniente da casa dei nonni, verso ignote destinazioni.

Ricorda prevalentemente quel viso con un mezzo sorriso perso nell’aere, senza una meta precisa; mentre il suo l’aveva eccome ed erano i suoi occhi.

La battaglia degli sguardi distolti c’è stata di certo e, a seconda delle circostanze, entrambi li ebbero di certo calati; lei, consapevole o meno, aveva il potere di farglieli abbassare con il suo piglio abbagliante, ma nella fase iniziale non ricorda particolari occhiate ostili, forse piuttosto lo ignorava; lei era disinvolta, mentre lui appena appariva si intimidiva, subiva fortemente il suo fascino naturale, perfino i suoi potenziali difetti gli parevano pregi aggiuntivi, ulteriori valori. E’ certo che da quel momento colonizzò interamente i suoi sentimenti e la sua mente, non simulava nemmeno, anzi ne parlava con persone che potenzialmente potevano riferirle.

Ma evidentemente il suo sentimento non era condiviso o la sua timidezza non era all’altezza della situazione, probabilmente della decisione che esigeva… così da una sorta di piacere, di innamoramento positivo, con il tempo subentrò un senso di frustrazione, di caos, di rassegnazione, e iniziò a simulare disinteresse, verosimilmente non molto bene, tutto traspariva e peraltro le confidenze verso sperate Galehaut continuavano…

Stiamo parlando di un lungo periodo, crescevano entrambi, ed entrambi frequentavamo le scuole superiori a Cagliari. Verosimilmente cominciava a maturare fastidio per il suo interesse, così arrivò il primo sguardo stizzito, forse contro uno suo insistente… Desolazione assoluta, ma l’inerzia, fece presto posto al dibattito interiore sul significato di quel nuovo comportamento, e la riflessione diede luogo al proseguimento del gioco, altalenante. E’ capitato a volte che i loro occhi si siano incontrati, ma lei ha avuto la capacità superiore di scuotersi, apparire impassibile e andare oltre.

Crede che sia stato assolutamente il suo primo amore, benché unilaterale, e penso che un amore, un innamoramento evidente per i sentimenti e le pene provati, non possa avere mai fine per quanto possa essere messo in sonno.

Gli ultimi suoi atteggiamenti li ricorda spavaldi, come di chi sa benissimo cosa prova chi ha di fronte, eppure questa storia, che potrebbe apparire assolutamente effimera, è durata talmente tanto che si è incrociata con altri amori concreti e intensi, pertanto il suo atteggiamento lo infastidiva, dentro se diceva come una forma di ripicca “Che ne sai?”… Eppure, come si dice qui, “Funti ancora fac’ ‘e pari”, detto letteralmente intraducibile, che vorrebbe dire più o meno: sono ancora a quel punto…

28 ermetica

38 Ermetica (28 – IV – 16.09 a) a 27.11.2022

IN LAUREA DI ANNA ALESSI

Vorrei esordire parlando di sogni, vorrei, ma nonostante abbia un’infarinatura di cose lette e sentite, nonostante abbia letto qualche anno fa “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, non credo di aver acquisito molte competenze, anche perché quando si hanno multipli interessi e i sogni, benché rappresentino un fenomeno che ispira curiosità, non sono le tue priorità, le informazioni acquisite regrediscono.

L’interesse su un proprio sogno, peraltro, può variare a seconda del suo contenuto, possono esserci sogni abbastanza crudi, piacevoli, surreali, comuni, incubi e via dicendo.

Quello che ho ora in mente è un sogno fantastico, piuttosto surreale, ma basato su un fatto che accadeva proprio mentre lo sognavo: la laurea della mia cara amica Anna. Potreste pensare a strane sessioni di laurea notturne. No, in realtà, il giorno precedente avevo dato un esame, per cui quella mattina mi svegliai piuttosto tardi dopo giorni di studio intenso, insomma, fu un sogno mattutino, che aspirava al pseudo-profetico.

Peraltro Anna si laureava con una tesi su Carlo Levi, quello di “Cristo si è fermato ad Eboli”, del quale avevo letto e scritto ancora adolescente “Paura della libertà”, arte filosofica meno surreale, ma per me allora piuttosto ostica, ma l’adolescente può!

A distanza di tempo il ricordo del sogno, già complesso in se, si è fatto vago, l’unico soccorso posso averlo dai versi che scrissi nell’immediato, sia per omaggiare Anna, sia per la particolare coincidenza, nonché per la particolarità dello stesso.

Diciamo che ho sempre amato il cinema surreale, da Bunuel a Jodorowsky, da Arrabal a Makavejev, fino a Kieślowski e quant’altri, ma per definizione quel genere di racconto, quel tipo d’arte, è piacevole come tale, per i suoi quadri, i segmenti, al di là di qualsiasi tentativo di interpretazione e comprensione, benché ci si avventuri in quell’esercizio; più o meno è così anche per il sogno.

Il reportage onirico in oggetto (per il gran caldo? Fine marzo… quando non si capisce se si devono o meno alleggerire le coperte) era preceduto o iniziava con una sorta di incubo, visione di piccoli rettili, forse fobie recondite o ancora presenti, una sorta di transfert nell’impegno che stava sostenendo l’amica, o semplicemente una sorta di suggestione legata a tutta una complessa attività di studio, tra spleen, ça ira, ennüi… Simbolismi strani, ermetici, in una sorta di carrellata, finché nel sogno mattutino si intravede una figura in primissimo piano, con particolare sulla nuca che mostra una sorta di tatuaggio; è una sorta di stacco, di cambio di scena, perché si fa lentamente nitido il volto di Anna, fino alla figura intera. Siede su un alto sgabello al centro di una delle nostre aule universitarie, la sua immagine è statuaria, silente, mentre lo sguardo onirico inquadra una teoria di volti, è la commissione che la interroga. Mi trovo là, forse avrei voluto esserci, i dieci saggi mi vedono, capto la loro attenzione, una specie di comunicazione, una situazione che non è dato interpretare, ma che combino con i miei trascorsi sull’oggetto della tesi, su Carlo Levi, anche pittore e la paura della libertà, i vari significati del sangue e la liberazione della donna ad essi connessa.

Ma è un sogno e come tale non ha una logica intelligibile come la realtà, pertanto riparte per la tangente e dove c’era Anna vi è ora il busto marmoreo di Cesare Augusto e un alternarsi di ermetismi sfingici. In realtà sono il lauro, l’alloro, la laurea.

A distanza di anni il ricordo del sogno è generico, nonostante l’averne scritto subito al risveglio offra ancora dei particolari. Furono momenti di meraviglia, stupore, come di un sogno telecomandato, ma neppure lontanamente immaginabile.

Appena possibile ne parlai con Anna che si mostro molto curiosa del fatto, mostrò gradimento e le donai la pergamena con il testo dei versi che composi appena il giorno dopo. Naturalmente mi chiese del significato di quei versi così enigmatici, cercai di fare del mio meglio, ma io stesso ero colto alla sprovvista; scrivere di un sogno è come scrivere sotto dettatura senza la possibilità di poter avere assoluta certezza del senso di tutto.

Mi sono sforzato di essere leggibile, il resto lo lascio agli interpreti di sogni altrui, anche se devo confessare che una mia teoria ce l’ho, ma, pensate un po’, non la rivelerò, benché abbia molto del segreto di Pulcinella.

90 in laurea

32 In laurea di Anna Alessi (86 – XX.XXXIII – 31.3 a) a 20-23.05.2022

IN LAUREA DI ANNA ALESSI

Notte d’incubo: lucertole, gechi;
paure recondite d’epoche saure,
suggestioni maledette, forse spleen,
non dirëi ça ira, né ennüi.

Frammentar simboli, just ermetismo.
Flash sobre tu cara a la decima ora:
interrogano un’immagine, vedo,
immobile, statuaria, silente.

Certo messaggïo subliminale.
Capto l’attenzione dei dieci saggi,
comunicazione ipersensoriale.

Levi: Paura della libertà. Sangre!
Liberazïone (della femmina…).
Scorgo profilo, mezzogiornoesette:

classico busto Caesar Augusti est,
statica Sfinge, Hermes or Sibilla…
Lau! Laura! Laurel! Laurier! Lauro! Laurus!

in laurea.jpg

Di tutti i miei brani ispirati da un sogno, questo è quello che più di tutti lo racconta, nel senso che, a parte la finitura della versificazione (in endecasillabi), c’è dentro il sogno vero – insomma, il sogno sognato -, del quale ancora oggi posso richiamare a mente le immagini.
Ma la particolarità di questo strano sogno è che mentre avveniva, la mia amica e collega di studi Anna Alessi si laureava con una tesi su Carlo Levi, mia vecchia conoscenza letteraria (vedi Paura della libertà).
Il giorno prima avevo dato un esame e il 30 marzo 2001, venerdì, mi ero concesso un giorno di riposo, dormendo fino a mezzogiorno. Quel sogno mattutino pertanto evocava un fatto che avveniva in contemporanea, una sorta di reportage onirico.
Al risveglio la mia meraviglia fu tale che misi nero su bianco quel mix di immagini, ben lieto di fare un omaggio ad Anna in quel giorno tanto importante. La celebration si estrinseca nell’ultimo verso, in una sorta di urlo pirotecnico.
(XX.XXXIII – 31.3 A)

ERMETICA

Fui allucinato sulla strada,
ancora risento di quel fenomeno;
una visione, un movimento, uno sguardo,
un nuovo fascino mi colpì.
Trovai che l’accaduto
fosse senza precedenti,
così mi misi alla ricerca
dello stimolo che mi invase;
poi la volontà mi abbandonò
per fare posto al caos,
celai i miei sentimenti
ma qualcosa li svelava,
la reticenza non poteva
nascondere la verità.
Una figura si fa nitida:
è la stizza che apre gli occhi,
mi lascia desolato …
cerco visi incoraggianti;
non capisco se mi deride,
mi disprezza o simula.
In certi istanti scorgo un volto
che si perde nel mio,
ma si scuote tanto presto
e impassibile si dilegua:
è convinta di conoscere i miei sentimenti
non più palesi come un tempo,
perciò è ardita la sua certezza,
che crudelmente potrei smentire,
sto titrovando le mie forze
per combattere ad armi pari…

annamaria,ermetica,fascino,amore

Versi composti a diciassette anni e dedicati a un grande amore adolescenziale, rimasto platonico e mai apertamente dichiarato, anche se spingersi a tale affermazione è come dire che il sole gira intorno alla terra. In realtà di dichiarazioni ce ne furono “mille” e nelle più svariate forme, anche se mai nel modo più normale, la parola diretta. Credo di non averci mai parlato, a parte qualche monosillabo pronunciato a fatica. Qualcosa di più avvenne attraverso gli sguardi.
In sostanza fu un supplizio durato pure diverso tempo. Appena sapevo che lei c’era o la incontravo, l’istantaneo piacere che mi dava quel volto o il suo ricordo, andava di pari passo con una grande sofferenza per la convinzione che fosse un amore impossibile, tuttavia alimentato da illusioni, disillusioni, pianti, gelosie, capi chini, rossori, fino all’irrazionale rancore.
La voglia di vederla era quasi pari alla paura che ciò accadesse, per un senso di inadeguatezza che mi tormentava.
Sei anni – un arco di tempo che va dalla licenza media alla maturità – ci sono voluti perché questa “cosa” si affievolisse e così è stato anche per il subentro di altri amori e dolori meno effimeri…
Il brano è stato scritto nella fase “calante”, come una sorta di rivalsa, probabilmente per reazione a un suo atteggiamento “snob” verificatosi pochi giorni prima. Come dire ormai ti ho messo in non cale.
Il titolo originale era un acronimo che ebbe la sua notorietà, Fame, con per sottotitolo Un fascino sempre nuovo, diventato poi il principale, che a sua volta aveva come secondario quello attuale.
I versi, a metrica libera, hanno subito alcune correzioni, ma la sostanza è rimasta inalterata, fatta salva la rimozione dei quattro finali, una sorta di resa che vanificava lo scopo del brano: “Perché impedirmi di tentare/ di realizzare le speranze;/ come posso accantonarle/ se ho del buono da costruire?”/.
(IV – 16.09 A)
Ai versi adattai questi accordi già “composti”:
MI LA MI SOL (4 volte)
MI SOL MI SI
MI LA MI SI (4 volte)
MI SOL MI SI
(IV – 22.7 A)