Sull’identità potremmo dire tutto e il contrario di tutto, eppure è un concetto che ci riguarda, come persone, come parte di una famiglia, come complessità discendente da un’infinità di famiglie, come parte di una società, ma anche di una storia più o meno semplice, più o meno complessa, specie in tempi di globalizzazione sociale, non solo commerciale, tutti concetti che possono avere valore positivo, ma anche nettamente negativo e sono prevalentemente tali nella società in cui viviamo oggi, ma anche ieri e avantieri, giacché, salvo casi isolati e temporanei, non mi risulta che il mondo abbia mai avuto un’organizzazione di giusta ed equa solidarietà sociale, mentre sicuramente l’ha sempre avuta di sfruttamento dell’uomo sull’uomo, in un sistema di ingiustizia e disuguaglianza, che si chiamava e in molti casi si chiama ancora, monarchia, oligarchia, dittatura, colonialismo, imperialismo, capitalismo.
Le poche rivoluzioni avvenute in questi sistemi in pochi anni si sono ritrasformate negli apparati illiberali e illibertari per cui si erano verificate, lasciando solo la loro testimonianza storica primitiva, utile solamente per nuove rivoluzioni, per nuove utopie tuttavia da perseguire.
Capitalismo e regimi coercitivi hanno bisogno per esistere di un nemico, per cui sbandierano lo spauracchio di comunismi, socialismi, perfino democrazie reali, che non sono mai esistite, se non per lo spazio di pochi attimi, cioè fino a che i fautori della coercizione e dello sfruttamento non si infiltravano in esse, rendendole nuovamente dittature capitaliste oligarchiche sfruttatrici dei popoli e delle masse proletarie. Perché se esse compiendo una rivoluzione smettono di essere tali, pur innalzando il loro stato e benessere, si torna inevitabilmente all’antico regime dei privilegi e delle ingiustizie.
Seguendo questo filo non si finirebbe mai di ragionare e citare esempi storici, molti ancora attuali. La conclusione, per un breve saggio, è che tra i regimi più disuguali, quelli che negano addirittura l’esistenza della povertà e dei poveri e vanno avanti con la classe operaia asservita e la borghesia compiacente, esiste il più e meno peggio. Non è un problema di etichette, sono spariti quasi totalmente i comunismi e i socialismi; chi usa ancora tali definizioni ne è distante anni luce, ma lo stesso accade per chi abusa del nome di democrazia, non ne esiste alcuna, che non sia solo nominale e soggetta all’ingiustizia del capitale. Ci si deve accontentare delle poche democrazie più coerenti al loro nome, quelle che valorizzano o cercano di valorizzare (poiché il capitalismo attacca l’indipendenza degli stati) il consueto nome di Repubblica.
Discorrere di identità porta lontano, il passo è breve dalla famiglia allo stato, dalla piccola unità sociale a quella generale. Ma è possibile anche il percorso inverso, tornare alla famiglia, specie quando il sistema generale è ingiusto, o anche relativamente tale. La famiglia se non è degenere, è o dovrebbe essere, il nostro piccolo stato libertario, il nostro comunismo, la nostra democrazia, il nostro sistema solidale, per questo siamo orgogliosi del nostro nome, o per capirci, del nostro cognome, dei nostri cognomi che si moltiplicano di generazione in generazione: 2, 4, 8, 16, 32, 64…
Ha senso in questo contesto apprezzare e amare i nostri avi sconosciuti, lasciare andare la nostra immaginazione verso il verosimile, aggrappandoci a brandelli di conoscenza e di significati.
Vedo allora barche a vela provenienti dall’oriente del Mediterraneo, forse genti fenicie, elleniche, preferibilmente bizantine (la storia dà una mano) che sbarcano in un piccolo approdo del mar di Sardegna e lo denominano Pistis (fede), portu Pistis; una cala riparata dal vento, già frequentata, coperta dalla punta s’Aschivoni, che forma l’insenatura s’Enna de s’Arca. Poca gente che raggiunge l’interno e si stanzia nella Sardegna centro meridionale, forse navigatori poco pazienti, che hanno preferito la vita di collina, almeno i padri di Pepi Pistis di Forru.
Spesso un cognome proviene da un toponimo e dietro ogni toponimo c’è una storia, ci sono uomini e donne che si muovono in un passato remoto e altri che ai nostri giorni hanno mutuato quel nome.
Nomi di luogo, talvolta enigmi irrisolvibili che si velano di mistero come una sfinge, brevi termini che nascondono tomi di vicende infinite e individuano genti e famiglie.
15 Pistis (67 – 9 s – XIII.XXIVe – 31.07 a) a 29.12.2020